Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] funzioni di polizia anche per assicurare una migliore cooperazione sul territorio al fine di evitare sovrapposizioni di competenze e di favorire la gestione associata dei servizi strumentali;
• all’istituzione del numero unico europeo 112 su tutto il ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] per i membri delle «organizzazioni Unione europeaPer una valutazione analitica delle linee- guida, attenta a sottolineare la più risoluta caratura economica adottata dalla Commissione, v. Giannaccari, Le linee direttrici sugli accordi di cooperazione ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] organizzazione politica, economica e sociale “esterna” alla sovranità dello Stato a cui il popolo che la come la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del 1992 e la Convenzione cooperazioneper porre fine a tale situazione.
Invero, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] misure economiche distanti dai principi keynesiani applicati da altri governi europei: deciso protezionismo per stabilizzare la Francia aderisce al Patto Atlantico e, nel corso di tutti gli anni Cinquanta, alle varie organizzazioni di cooperazione ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] economica, organizzativa e funzionale. I comuni italiani sono oggi 8.094; di questi 7.467 sono inferiori a 15.000 abitanti, mentre circa 2.000 (perla costituzionale, così come quello della Carta europea delle autonomie locali. A breve distanza ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] Protocollo n. 4 alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) Lacooperazione tra gli Stati in materia di gestione dei flussi migratori è però volta per lo più all’organizzazione protezione dei propri diritti economici, sociali e culturali, ...
Leggi Tutto
Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] Europeo - Prime disposizioni urgenti per l’economia); l. 11.11.2011, n. 180 (Statuto delle imprese); art. 45, d.l. 22.6.2012 n. 83 (Misure urgenti perla C., Reti contrattuali e organizzazione dell’attività di impresa, imprese in cooperazione e ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] letteratura europea, stato dell’anima nel quale ella tutta si regge per le sole idee interne, cioè non dipende in e organizzazione della economia era un ‘sistema morale’ fondato sulla cooperazione di tutti i ceti sociali alla pubblica felicità. La ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , Il contributo di A. Beneduce alla gestazione e all'organizzazione dell'INA, in A. Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. Atti della Giornata di studio perla celebrazione del 50° anniversario dell'istituzione dell'IRI, Caserta ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] nel più ampio contratto di turismo organizzato: sicché il viaggiatore gode delle europea e delle sopraggiunte fonti internazionali. La proliferazione della legislazione settoriale ha fatto guadagnare crescenti consensi all’altra tesi (perla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...