Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] 2005, n. 262 (Disposizioni perla tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari), che organizzazione e il funzionamento in concreto.
Di conseguenza, la membro dell’Unione Europea, che operano in sua mancata cooperazione (v. economica ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] ammette l’uso di Impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo “esclusivamente per esigenze organizzative e produttive, perla sicurezza del lavoro e perla tutela del patrimonio aziendale”, sempre previ accordi sindacali. Cfr. anche C. eur ...
Leggi Tutto
Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] obbligo di cooperazione, inoltre, è anche contemplato nel Protocollo n. 4 sul traffico illecito di migranti per terra, mare e cielo, annesso alla Convenzione di Palermo del 2000 delle Nazioni Unite contro la criminalità transnazionale organizzata. In ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] ad immigrare per motivi economici in uno un’organizzazione internazionale lacooperazione energetica, il commercio ed il transito dei prodotti energetici tra gli Stati membri dell’Unione Europea (eccetto l’Italia che ha denunciato il trattato), la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] dentro e contro la formazione degli Stati nazione europei, per sfociare nel filone federalista (sul quale, si veda la voce Federalismo). Poi il pensiero liberale che pone l’accento sull’individuo proprietario titolare di libertà economiche, in cui ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] fondamentali dell'Unione europea.
Questo concorso, prosegue la norma, si deve norme in materia di organizzazione dei servizi a livello regionale e criteri perla stipula delle convenzioni (art la medesima Agenzia deve realizzare, in cooperazione ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] ad un motivo economico escluso dal novero delle deroghe ammesse dall’art. 36 o dalle esigenze imperative. A questo riguardo la Corte ha avuto anche l’occasione di affermare che le istituzioni, europeeper prevenire rischi perla salute, sono ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] la rivitalizzazione della cooperazioneeconomia produttiva e che – per altro verso – il caratteristico disallineamento tra attivi e passivi ne rende fragile lala consapevolezza che l’organizzazione di, L’Unione bancaria europea, Pisa, 2016; D’ ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] una stretta cooperazione tra la Commissione europea e le delegazioni degli Stati membri per garantire, il WTO. In argomento v. Marrella, F., Controversie economiche internazionali. Organizzazione mondiale del commercio (WTO), in Il Libro dell ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] della Commissione Porti: un motore perla crescita, cit., 3 e 5.
8 Il dato è menzionato nel Parere del Comitato delle regioni, cit., par. 1.
9 In tal senso il Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla proposta di regolamento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...