Diritto delle comunicazioni elettroniche
Marcello Clarich
Raffaele Cassano
Evoluzione storica e fonti normative
Dal monopolio pubblico alla prima liberalizzazione del settore
La fornitura di servizi [...] economia comunitaria.
Le relazioni fra autorità nazionali e Commissione danno così origine a una sorta di ‘concerto regolamentare europeo’: l’organizzazione nazionale del regolatore e il suo funzionamento, prima neutrali per richiede lacooperazione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] per indicare qualcuno che rifiuta lacooperazione il 1900 e il 1945. Organizzato da un avvocato di Trinidad, campo del diritto e della storia economica, che misero in rilievo l'apporto poté sbarazzarsi dei preconcetti europei secondo cui il diritto ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] europea internazionale sui diritti economici, sociali e perla civiltà tecnologica, Torino, 1990; Merusi, F., Commento dell’art. 9, in Comm. Cost. Branca, Artt. 1-12, Bologna-Roma, 1975, 436 ss.; Merloni, F., Ricerca scientifica (organizzazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] ), superstatuali (NATO; UE, Unione Europea; OSCE, Organization for Security and Co-operation in Europe; GUAM, Georgia Ucraina Azerbaigian Moldavia, Organizzazioneperla democrazia e lo sviluppo economico) e substatuali (società multinazionali, ONG ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , contenevano anche norme sull’organizzazione della amministrazione centrale. Ben diverse sono state le conclusioni contenute nel «Rapporto Giannini» e, in particolare, nella relazione della «Commissione Piga», dove, perla prima volta, si è ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] ha ora disposto che: «Nel rispetto della disciplina europea, è fatta salva la possibilità per le amministrazioni pubbliche di acquisire o mantenere partecipazioni in società che producono servizi economici di interesse generale a rete, di cui all ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] europea di vicinato. Esistono poi alcune più generiche clausole che prevedono lacooperazione dell’Unione con paesi terzi o organizzazioni accordi PESC), per gli accordi di associazione, per gli accordi sulla cooperazioneeconomica, finanziaria e ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] : le proposte messe in campo dal Governo italiano negli ultimi due anni passano quasi tutte perla limitazione dell’autonomia finanziaria, funzionale e organizzativa di questi enti di area vasta e vengono realizzate – senza eccezioni – dal centro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] organizzano in forma collettiva solo per difendere i loro rispettivi spazi, ma anche perla famiglia, e ancora la salute, l’arte, la scienza, la scuola, l’assistenza, ma anche la fabbrica, il sindacato, lacooperazione, l’iniziativa economica e la ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] ruolo di principale organizzatore dello spazio nell anche la definizione di «regione funzionale» in termini economicieuropee, il referente per i piani di sviluppo, per accordi extraeuropei, perla e di reti di cooperazione tra cittadini, mentre i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...