Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] configurati, invece, come moduli cooperativi di natura procedimentale o organizzativa, accompagnati dalla previsione di poteri Europea, di pericolo grave per l’incolumità e la sicurezza pubblica, per l’unità giuridica o l’unità economica e perla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] treni sanitari, tutti organizzati e funzionanti ottimamente; i soldati trasportati per ferrovia saranno complessivamente 35 sia per effetto della crisi economica mondiale, sia perla crescente strumento perla ricucitura della tela della cooperazione ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] organizzazioni nelle economie di mercato
I sistemi spontanei diventano ordinamenti aventi rilevanza giuridica ovunque la generale libertà d'azione rappresenta la regola e ogni sua restrizione perlacooperazione tra le politiche economiche degli ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] (art. 4, co. 6) e perla gestione di fondi europeiper conto dello Stato e delle regioni (art. 26, co. 2); perla gestione dei quartieri fieristici e l’organizzazione di manifestazioni fieristiche (art. 4, co. 7); perla realizzazione e gestione di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto perla confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] Stati Uniti, perla sua praticabilità, perla semplicità della sua grammatica.
Già la elaborazione di regole in una lingua che emerge da una esperienza fortemente connotata dal punto di vista della cultura e della organizzazione giuridica come il ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] perla terra”), ha sancito l’integrazione dell’ambiente in tutte le politiche dell’Unione, evidenziando il legame tra crescita economicacooperazioneorganizzazioni non governative perla tutela dell’ambiente nell’ordinamento dell’Unione europea ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] proprio la cd. cittadinanza digitale.
(segue) La comunicazione. La PEC. Lacooperazione applicativa
Gli strumenti sino ad oggi centrali per permettere o favorire la comunicazione sono stati in particolare la PEC e lacooperazione applicativa ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] che potesse essere fruito anche perla villeggiatura estiva e come base di partenza per importanti escursioni alpinistiche. Anche in Paesi facenti parte dell’OECE (OrganizzazioneEuropea di CooperazioneEconomica) avevano introdotto. Dunque a seguito ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] alla giurisprudenza europea (9.6.2009, C-480/06, Comm. c. Germania) è la previsione di accordi di cooperazione tra amministrazioni perla presentazione e organizzazione delle informazioni in un modo comune per tutti gli offerenti predisposto per ...
Leggi Tutto
Tecnologie perla gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] automi, che quindi condividono la comprensione del contesto in cui cooperano. La conoscenza associata a uno organizzazione distribuita, utilizzati per risolvere problemi di ottimizzazione e di controllo distribuito. Una sfida strategica perla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...