Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e organizzativamentela società tedesca alla guerra.
Il periodo intercorrente tra la crisi economica mondiale e lo scoppio della guerra nel 1939 fu sufficiente per far comprendere a politici, imprenditori e sindacalisti europei che sia la formazione ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] professionale, costituisce, secondo le migliori esperienze europee e italiane, uno strumento fondamentale per garantire la occupabilità dei giovani nel contesto economico attuale10. D’altra parte la flessibilità degli orari è un fattore pratico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] la centralità della preparazione della guerra, dell’organizzazione dell’economia e della vita pubblica del Paese, in una parola di quell’economia armata perlaper concrete innovazioni e per possibili cooperazioni altri grandi Paesi europei, come si è ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] perla presenza e ricorrenza di una serie di elementi e caratteristiche economiche, sociali e anche politiche.
Perla creazione di un settore cooperativo e di un settore organizzato % di tutte le terre di proprietà europea in Algeria: all'incirca 2,8 ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] all'espianto degli organi, in alcune nazioni europee, per esempio la Francia, la legge ha introdotto il principio del 'consenso della cooperazione fino alla creazione della società organizzata. Il trapianto ha perla prima volta reso possibile la ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] economiche e i mezzi di produzione. Così, per anni, si è sostenuto che la prima crociata è stata la conseguenza di un surplus demografico all'interno della nobiltà europea e chi ne è fuori; si organizza in modo piuttosto autoritario; ed emana regole ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] del Paese.
Le organizzazioni non governative, specialmente a Pechino, stanno ora iniziando a promuovere iniziative di cooperazione e solidarietà tra la società civile e i movimenti regionali e internazionali per i diritti civili. Anche ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] competenti (scuola, ASL, Comuni e Province, servizi per l'impiego, servizi perla formazione professionale, organizzazioni sindacali e datoriali, associazioni e cooperative). Orientamento intensivo e ricerca di lavoro, formazione professionale ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] ’ambito di un progetto di cooperazione transfrontaliera dell’Unione europea, che ha riunito in una di volontariato organizzate in rete nazionale perla promozione dello , nella prospettiva dello sviluppo economico locale. Per gli ecomusei è centrale il ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] organizzatori nippo-coreani, ben 40 miliardi di telespettatori hanno visto le partite del Campionato del Mondo del 2002 (nonostante l'orario scomodo pereuropei e sudamericani): la Pur essendo il motore anche economico del calcio, il Vecchio ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...