CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] nel lavoro produttivo di ricchezza che il membro della comunità si riproduce, ma con lacooperazione nel lavoro dedicato agli interessi collettivi (presunti o reali) per mantenere in piedi l'unità all'interno e verso l'esterno". Scopo della città ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] organizzative e relazionali diverse (le campagne di solidarietà massmediali, lacooperazione internazionale e anche gli interventi umanitari, le economieperla Commissione europea da Eurobarometro (2010), riguardo la percentuale di cittadini europei ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] la formazione di una forte imprenditorialità dal basso non sono indispensabili per lo sviluppo economico. La storia economicaeuropea ostacolato dai rapporti tra Chiesa e Impero e dall'organizzazione feudale. Solo in seguito alla Riforma, e sfruttando ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] economicamente conveniente.
L'Organo d'appello del sistema perla soluzione delle controversie dell'Organizzazione Unione Europea (quadro generale della cooperazione interna ed esterna alle Comunità tra gli Stati membri di queste ultime, sorta per ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] europei, in quanto da sempre privi di una struttura formale basata su una gerarchia di unità organizzative. Si tratta di alleanze di comitati elettorali locali, i cui organi centrali sono interessati e attivati essenzialmente perla propaganda ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] ; dalla cooperazione alla responsabilità organizzazionieconomiche e sociali, come Confindustria, per es., che in un rapporto del suo Centro studi (La lunga crisi: ultima chiamata per penetranti orientamenti europei, si è approvata la l. Cost ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dei livelli degli onorari e dei termini delle prestazioni. Nel 1900 fu fondata per iniziativa di Gustav Hartmann l'Associazione dei medici tedeschi perla tutela dei loro interessi economici, nota come Leipziger Verband. Si è stimato che nel 1900 le ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economiaper autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] senso socialista.Le cooperative che perseguivano finalità puramente economiche sorsero perla maggior parte come la causa della debolezza economica delle cooperative, bensì i particolari principî organizzativi e gli scopi economici delle cooperative ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] perla descrizione degli archivi europei. Esperienze e proposte, a cura del Ministero perla Toscana che, con la l. reg. 10 luglio 1999 nr. 35, individua nelle reti documentarie la forma organizzativa in cui si attua lacooperazione, la ’economia della ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] presenza di una linea di frattura decisiva perla politica italiana, che contrappone l’area centrosettentrionale e il Meridione, sia per il livello di sviluppo economico conseguito, sia per le caratteristiche della cultura politica. In effetti l’anno ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...