Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra la fine dell'VIII e il X secolo una forma di organizzazioneeconomica che va sotto il nome di curtis. Il termine ricorre perla prima occupate nei secoli che precedettero la colonizzazione europea. La disponibilità di fertili suoli vulcanici ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] abbandona lacooperazione creditizia e si entra nella forma di società anonima, si può parlare di banche dei cattolici. Il motivo per il dei cattolici, le attività economiche del cattolicesimo organizzato avrebbero potuto articolarsi in molti ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] a poco, perla gran parte nel corso degli anni Ottanta. Gli è che la nuova tecnologia, che va ridisegnando l’economia a scala e risolvibile. Perla citazione degli esempi non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Del convegno organizzato dal Comune di ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] economicaper il Santo Sepolcro di Gerusalemme.La soluzione della c. doppia fu, in età paleocristiana, uno dei più diffusi sistemi organizzativila resistenza di uno strato romanico locale, esse sembrano indicare lacooperazione scultura europea di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] laCooperativa agricoltori di Cavallino, la corporazione dei vetrai di Murano, l’Associazione civica per Mestre e laorganizzare manifestazioni separate. […] Le attività economiche segni del nuovo benessere europeo: un mondo fatto per il turista del ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Il Gotico europeo in Italia, la più verosimile, data l'importanza del vetro nella vita economica del mondo bizantino, e non soltanto a Costantinopoli, perlaorganizzatalacooperazione artistica di un artista esperto nella lavorazione del metallo. La ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] un'altra attività economica. A tale flusso organizzazione difensiva. Quando Eustazio di Tessalonica, per celebrare lala partecipazione all'assedio di Ancona nel 1173 in stretta cooperazione e nella signoria rurale europea, oppure nella "pronoia" ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] europea: perla consapevolezza che la loro approvazione avrebbe disturbato equilibri di potere locale e interessi economici consolidati97. Perorganizzativa, di una sua imponenza quantitativa. Solo la comunicazione e di cooperazione con tutti sul ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] dovuti alla cooperazione di dal collare europeo, la maggioranza delle per esempio, è chiaramente un universale umano interculturale. Soprattutto in società non occidentali, non tecnologiche, la parentela (reale o putativa) è il principio organizzativo ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] europee, oscillante tra 4 e 8%(8). La determinazione delle categorie assistenziali è un fenomeno che va oltre l’aspetto economico a domicilio e lacooperazione con altre istituzioni, per l’opera e organizzarnela gestione. Determinante perla ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...