UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] Organizzazione di cooperazioneeconomica.
L'istituzione dell'UEP s'inquadra nell'azione svolta dall'OECE per lo sviluppo degli scambî e coincide, infatti, con la membri avevano sottoscritto un accordo monetario europeo, la cui entrata in vigore era ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] dell'organizzazione e della gestione di determinati servizi utili alle collettività interessate. Da altri, invece, è stata ritenuta motivata prevalentemente da ragioni politiche o elettoralistiche e considerata priva di benefici perla frantumazione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] cui i colonizzatori e i colonizzati organizzaronola propria esistenza in circostanze nuove e in rapido mutamento; le conseguenze per i gruppi indigeni dell'espansione del commercio e degli insediamenti europei. Per il periodo della presenza olandese ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] l'artista avrebbe idealmente organizzatola teatrale mobilitazione dei europea, degna di stare "tra le corone d'Europa" (139). Il suo impegno perla ranghi della piccola borghesia e di condizione economica, dunque, abbastanza modesta, Carlo Marco ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] restarono fedeli all'impero, non videro nella rivoluzione, perla massima parte, che una buona occasione di sottrarsi a ogni vincolo militare"(243), anzi a Venezia il 22 marzo avevano cooperato con i patrioti proprio nella speranza di un sollecito ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] organizzativeperla mobilitazione elettorale, e la desiderosi di cooperare al bene della .
79. Cf. Maurizio Reberschak, L'economia, in Venezia, a cura di Emilio Franzina perla politica novecentesca e all'interno di un quadro comparativo europeo ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] scioglimento lacooperativa di perla fondazione di confraternite, per l'azione pro buona stampa e nel 1932 addirittura per l'organizzazione di turni "di impetrazione al Sacro Cuore di Gesù perla cessazione della crisi economicaeuropea ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] cooperazioneeuropei vennero addirittura nobilitati, probabilmente perla delicatezza della loro funzione, primi fra tutti i gentilshommes verriers francesi (257). A livello di organizzazione n.
240. G. Luzzatto, Storia economica, p. 197.
241. A.S. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] veicolo di organizzazione del consenso(123).
Ma furono soprattutto la sistemazione dei debiti di guerra verso gli Stati Uniti e l'Inghilterra e l'operazione di "quota 90" a ratificare decisamente la posizione di Volpi. L'impegno perla soluzione ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] organizzazioneperla giustizia; essa privilegiava gli interessi del governo e configurava l'avvocato - secondo la giusta osservazione del Cassandro - come un magistrato, impegnato a dilucidare la causa in cooperazioneeuropea Aspetti economici della ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...