Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] 'Asia orientale; nella Repubblica Sudafricana perla sezione meridionale di quel continente; nel Brasile per l'America Latina. Un ruolo fondamentale di raccordo assumerebbero, in questo scenario, le organizzazioni internazionali (ONU, G8, World trade ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] del 1973 il congresso costituente della nuova organizzazione sindacale unitaria. L'impegno era destinato economicaeuropea, mira a fronteggiare in quest'area la strategia imprenditoriale ispirata dalle imprese multinazionali. Per aderire alla CES, la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] perla pesca e il commercio costiero le piroghe a bilanciere, tipiche delle culture maleo-polinesiane.
La società indiana è organizzata , ma benanche la coscienza crescente del peso economico rappresentato per esse dalla dominazione europea. Le grandi ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] economica. La famiglia diede origine, specie nelle regioni di pastura, alla grande famiglia, in altre regioni al clan; le grandi famiglie o i clan riuniti portarono alla tribù; le tribù ai popoli e i popoli organizzati alle nazioni. Ma perla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] al punto che non s’ebbe lacooperazione della caccia, anche quando le forze per trasportare e organizzare in Egitto una prima modesta armata del Nilo. Fu così che, avendo l’Italia impostato la lotta sul piano tecnico e tattico di una guerra europea ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] economica, europeiper deliberare di comune accordo le misure quarantenarie contro la diffusione della peste, del colera e della febbre gialla. L'Inghilterra fu il primo paese a organizzare nel 1848 la lotta contro laLa scuola, nella cooperazione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] intervenuta nel conflitto europeoper legittima difesa e si proponeva di compiere un ulteriore sforzo per risolvere in modo soddisfacente la questione dello stazionamento delle truppe nipponiche in Cina e di una collaborazione economica nippo-cinese ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ; mentre altri 30 mila venivano mandati dall'Unione in Europa a combattere perla causa degli Alleati. Né minore fu, pur durante la guerra, la collaborazione economica del Sud-Africa alla grande impresa: dalle forniture e munizioni preparate ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] organizzazione militare; la guerra russa aveva mostrato tutta l'insufficienza dei nuovi sistemi di armamento introdotti all'uso europeo. I paesi danubiani, perla Mürzsteg), per una cooperazione pacifica nelle riforme di Macedonia. In realtà la Russia ...
Leggi Tutto
STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] la storia europea in termini di grandi personalità iniziato da Stefan George con lacooperazione di storici quali E. Kantorowicz e F. Gundolf era fatto tacere. Anche il conflitto, essenziale perla degli studî di storia economica (G. Luzzatto, A ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...