Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] ai processi di integrazione regionale, in particolar modo nel quadro dell’Organizzazione degli stati dei Caraibi Orientali (Oecs) e della Comunità Caraibica (Caricom). Lacooperazione con i paesi dei Caraibi Orientali si estende inoltre al settore ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] , struttura e finalità, mantenendo però inalterato l’obiettivo di facilitare lacooperazione monetaria e finanziaria tra le banche centrali dei paesi membri.
La Banca è una società per azioni con sede a Basilea che opera come agente, corrispondente o ...
Leggi Tutto
Vedi European Free Trade Association dell'anno: 2015 - 2016
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione [...] economicoeuropeo (European Economic Area, Eea), che permette ai membri dell’organizzazione di partecipare al mercato comune dell’Eu. Fa eccezione la in materia di cooperazione e gruppi di lavoro congiunti per migliorare le performance commerciali ...
Leggi Tutto
Vedi Laos dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare del Laos è un paese del sud-est asiatico che non ha sbocchi sul mare, ma è attraversato da numerosi fiumi tra [...] degli accordi commerciali con Unione Europea, Australia, Canada e Corea del Sud. Il gruppo di lavoro del Wto sul Laos, in una riunione del settembre 2010, ha inoltre elogiato la politica economica del paese per le riforme attuate nel sistema fiscale ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] la libera iniziativa economica dei privati. Le stesse autorizzazioni, poi, perlacooperazione della Unione Europea i s. la prima legge quadro perla realizzazione del sistema integrato di interventi e s. sociali. La programmazione e l’organizzazione ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] . di un determinato processo, servizio, contratto o progetto. La politica perla q. riguarda gli obiettivi e gli indirizzi generali di un’organizzazioneper quanto riguarda la q., espressi in modo formale dal gruppo dirigente. Il sistema q. comprende ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] e sociale che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del paese (art. 3 ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] di inquinamento delle risorse marine, proporre regolamenti perla gestione degli stock di pesce e coordinare le attività delle organizzazioni regionali istituite per gli stessi fini. In ambito europeo, la pesca costituisce una politica comune dell ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] un'organizzazione rinnovata europee. Essa ha fatto sentire laperla realizzazione di piani organici a favore dei paesi in via di sviluppo per i quali si va promuovendo una cooperazione a livello regionale. Tale attività si svolge nel settore economico ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] La fine del 19° secolo segna l'avvento dei riformatori sociali. L'economista le organizzazioni sindacali europeeperla precisione quello etnico, il movimento operaio e soprattutto le organizzazioni sindacali avrebbero avuto un motivo sufficiente per ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...