Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] in vari campi.
Conclusioni
L’Eu si conferma, nonostante la più grave crisi economica e sociale della sua storia, come il laboratorio più avanzato al mondo perlacooperazione e integrazione regionale tra stati vicini. Le tendenze integrazionistiche ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] aggiornamento proposto dall'OCSE (Organizzazioneperlacooperazione e lo sviluppo economico) dei suoi principi (che la direttiva dell'Unione Europea richiede un sostanziale adeguamento da parte della nostra autorità (la CONSOB, futura Autorità perla ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] dello Yunnan (quale ponte verso le aree di sud-ovest). Per quanto concerne la partecipazione alla governance economica globale, il documento sottolinea l’importanza di sviluppare lacooperazione con i paesi sviluppati, ma allo stesso tempo anche con ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] (politica europea di vicinato, clausole e accordi di cooperazione), senza dimenticare lacooperazione con altre organizzazioni internazionali e regionali (Nazioni Unite, Consiglio d’Europa, l’Osce, la Lega degli stati arabi e l’Organizzazioneperla ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] cooperazioneper procedere verso una vera e propria integrazione fra le aree economiche degli Stati membri della Comunità.
Negli ordinamenti delle Comunità Europee si riscontrano quindi elementi che richiamano lo schema organizzativo -23.
La Pergola, ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] la Cina e non tanto i paesi dell’Occidente europeo quanto i paesi del ‘sud eurasiatico’ e africani. In concreto, la considerati essenziali per rafforzare lacooperazioneeconomica (e Three (Apt), un’organizzazione formata nel 1997 e costituita ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Consiglio della Comunità EconomicaEuropea (n. 3.911 del 9 dicembre 1992) e con la conseguente direttiva emanata dallo stesso Consiglio (n. 93/7 del 15 marzo 1993) sono stati concordati criteri teoricamente sufficienti perla repressione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] business cycles, New York 1946.
CEE (Comunità EconomicaEuropea), The harmonized business survey in the Community: principles New York 1950.
OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), La mesure des fluctuations cycliques ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] dei servizi destinati al benessere sociale con le organizzazioni non governative. Da un lato, lacooperazione tra stato e ONG è quindi oggi considerata in termini positivi dal partito, in particolare per il loro ruolo di ‘supporto’ alle politiche ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] Bonds Initiative, un’organizzazione che mette assieme europee ed americana, come il notevole investimento in tecnologie energetiche attuato sia prima che dopo la crisi economica, e lo sviluppo di molte iniziative ufficiali perlacooperazione ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...