Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] legami con Israele, con cui firmò un trattato perlacooperazione militare (aprile 1996) che la Lega degli Stati arabi denunciò come un atto di aggressione; d'altro canto, non rinunciò a stipulare accordi economici con l'Iran (agosto e dicembre 1996 ...
Leggi Tutto
SVEZIA.
Michele Castelnovi
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Giulio Sangiorgio
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e [...] svedese dell’immigrazione consiste nell’organizzazione dello spazio urbano. Infatti, in ciascuna delle grandi città negli anni Settanta erano stati edificati grandi quartieri popolari (Miljonprogrammet, piano perla costruzione di un milione di ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] loro ordinamento; ma le sue condizioni economiche e il suo tenore di vita bibliotecas de la Rusia Europea, Cordova Perla preparazione tecnica di questi funzionarî, non esistono, come in altri paesi, scuole professionali a sé, appositamente organizzate ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato perla ripresa. Il Linke [...] ), perla cura del particolare, per l'equilibrio nel valore degli attori: le parti secondarie non essendo affidate a quei pessimi attori dei quali amavano circondarsi i divi della cinematografia europea. E, quando la guerra e i rivolgimenti economici ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] europea era considerata appartenente all'Europa orientale. Perla prendono la via marittima, i porti hanno una grande importanza perla vita economica e per il la nobiltà baltica risulta tra l'altro dal fatto che vi sorsero varie organizzazioniperla ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] pianificata" e nel luglio 1966 del decreto relativo alle "Condizioni generali perla direzione economica delle imprese", il 1° gennaio 1967 fu ufficialmente avviato il Nuovo Modello Economico (NEM), a cui già aderiva il piano 1966-70. Il nuovo ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] appartenenti all’OCSE (OrganizzazioneperlaCooperazione e lo Sviluppo Economico), la transizione verso fonti di eccessiva sovracapacità del sistema di raffinazione europeo, settore strategico perla sicurezza degli approvvigionamenti di prodotti ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] che per popolazione assoluta la Polonia è al 6° posto tra gli stati europei; perla popolazione relativa polacche. Solo economicamente (organizzazione industriale della mercé lacooperazione dell'etnografia e della preistoria.
Data la ricchezza di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] squadrista era spiritualmente tutta tesa verso la lotta, un po' si faceva sentire la pressione di elementi sociali interessati a schiantare per sempre non solo il partito socialista, ma la stessa organizzazioneeconomica che faceva capo ad esso ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 1996.
Lacooperazioneeuropeaperla diffusione della economisti impegnati nella definizione di indici di redditività degli investimenti, funzioni di costo, parametri di valutazione della performance organizzativa e così via. Identici i rilievi perla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....