'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] stime ufficiali delleNazioniUnite, aveva raggiunto la cifra di 5.781.000 unità) è divenuta ancora più irregolare: nella regione alcuni indicatori relativi alle condizioni sanitarie e all'organizzazionedell'istruzione (a metà degli anni Novanta si ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] governo. In segno di protesta l'opposizione organizzò il boicottaggio delle elezioni legislative (marzo 1999): privo di avversari In agosto, in accordo con l'Alto commissariato delleNazioniUnite per i rifugiati, si diede inizio al rimpatrio degli ...
Leggi Tutto
Uganda
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geometria umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. Il ritmo di crescita della popolazione (24.442.084 ab. al censimento del 2002), [...] così l'insediamento della forza di interposizione delleNazioniUnite (il definitivo ritiro delle truppe ugandesi avvenne, con metodi autoritari e personalistici, denunciati spesso dalle organizzazioni per i diritti umani. Al multipartitismo si ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delleNazioniUnite, nel 1998 la [...] paesi classificati in base all'indice dello sviluppo umano elaborato dalle NazioniUnite.
Da allora, la situazione economica e militare delle truppe, in prevalenza nigeriane, dell'ECOMOG, l'organizzazione militare di monitoraggio dell'ECOWAS ( ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 246; V, i, p. 331
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La popolazione (230.000 ab. a una stima del 1998) fa registrare tassi di incremento naturale assai elevati [...] che nel Mercato comune centroamericano (l'organizzazione che riunisce i paesi dell'istmo).
Storia
di Luisa Azzolini
Le guatemalteche, approdate in ultimo al segretario generale delleNazioniUnite (marzo 1994).
In politica interna, Esquivel ...
Leggi Tutto
KIRGHIZISTAN
(XX, p. 211; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Repubblica socialista sovietica dal 1936, il K. costituisce oggi una repubblica [...] un accordo di cooperazione nel 1992. Divenuto membro effettivo delleNazioniUnite nel marzo 1992, il K. è anche entrato a far parte (dicembre 1992) dell'Organizzazionedella Conferenza Islamica (ICO).
Bibl.: I. Pryde, Kyrgyzistan: secularism vs ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 246)
Stato dell'America Centrale istmica, indipendente dal 21 settembre 1981 nell'ambito del Commonwealth Britannico, membro delleNazioniUnite e associato alla Comunità Economica Europea. [...] quale è in corso un ampio progetto promozionale su iniziativa delleNazioniUnite.
Bibl.: W. D. Setzekorn, Formerly British Honduras: Il miglioramento delle relazioni con il Guatemala ha consentito l'ammissione del B. all'Organizzazione degli stati ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] Britannico, membro delleNazioniUnite e associato all'Unione Europea. Nel 1986 è stata assunta come ufficiale per il nuovo stato la denominazione Saint Kitts and Nevis, corrente nell'uso locale e già adottata negli anni immediatamente precedenti l' ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] delleNazioniUnitedella popolazione per l'unione con il Yemen. Su questa deliberazione i nazionalisti, per quanto non tutti d'accordo sull'ultimo punto, fondarono la loro azione, che dal maggio 1965 ebbe come centro di coordinamento l'organizzazione ...
Leggi Tutto
(Borneo, VII, p. 496; App. II, I, p. 438; III, I, p. 251)
Sultanato della parte settentrionale dell'isola di Borneo, stato indipendente dal 1° gennaio 1984.
Ultimo lembo dei vasti domini inglesi dell'Asia [...] Golfo Arabico. B. è membro delleNazioniUnite e del Commonwealth britannico, e ha aderito all'ASEAN.
Storia. - Nel dicembre 1962 il sultano del B. dové fronteggiare la rivolta del North Borneo liberation army, un'organizzazione legata al Partito del ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...