(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delleNazioniUnite, [...] dell'Organizzazione degli Stati Americani e della Comunità Caribica, legato da un trattato di associazione alla Comunità Economica Europea è in grande maggioranza di religione cattolica. L'unità monetaria è il dollaro dei Caribi orientali.
La ...
Leggi Tutto
terrorismo
Giovanni Bianconi
Una guerra senza regole
Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] internazionale, organismi come le Nazioniunite hanno tentato di dare del indipendenza di alcune aree geografiche dellanazione.
A parte episodi isolati maggio 1978. In quello stesso anno le organizzazioni armate di sinistra firmarono il maggior numero ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] International, un'organizzazione fondata a Londra per la salvaguardia dei prigionieri politici in tutto il mondo, il Gruppo sperò di poter ottenere l'adesione del governo sovietico alla Dichiarazione delleNazioniUnite sui diritti dell'uomo. Ma ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] della libertà di parola e la loro avversione nei confronti della censura. La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo delleNazioniUnite diritti umani.
Bibliografia
Aquarone, A., L'organizzazionedello stato totalitario, Torino 1965.
Boyer, P. ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] alla conferenza di San Francisco (firma del Patto delleNazioniUnite, 8 settembre 1945). Era incominciata intanto l'ascesa guerriglia dell'Ejército revolucionario del pueblo, si aggiunsero quelle dei Montoneros, organizzazionedella sinistra ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] guerra di Blair, rinviata tre volte per i vani tentativi delleNazioniUnite di far collaborare Saddam, fu l'operazione Desert fox ottenevano 29 seggi; lo stesso anno le varie organizzazioni sindacali e politiche che si richiamavano al socialismo si ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] rifiuti pericolosi. Secondo l’UNEP, il programma ambientale delleNazioniUnite, la produzione annua dei rifiuti elettronici, dai pirati.
Furono gli anni del massimo sviluppo della pirateria: organizzati in forti squadre, che comprendevano non più ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] , e antitradizionalista) del Beloch. E, d'altro lato, l'organizzazione d'un centro "cristiano" di studi: prima il circolo di superpotenze extraeuropee, e la vittoria delleNazioniunite avrebbe, nella decadenza dell'Europa, affrettato il prevalere di ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] con vocazione mondiale come nel caso della Società delleNazioni (1919) e quindi delleNazioniUnite (1945).
Le diverse costituzioni statali contengono estesi riferimenti al fenomeno dell'organizzazione internazionale, sia a livello regionale che ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] avrebbero portato alla creazione dello Stato, alla sua accettazione da parte delleNazioniUnite, al suo ripopolamento da Ante Pavelic si distinse per il suo fervore antiebraico, organizzando una sistematica caccia antisemita a opera degli ustascia.
...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...