Vedi Liberia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Liberia è l’unico paese dell’Africa occidentale a non essere stato colonizzato. Nel 1822, infatti, la società privata American Colonization [...] tra le forze del paese, grazie all’intermediazione della Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale (Ecowas), delleNazioniUnite, dell’Unione Europea e dell’Organizzazionedell’unità africana (oggi Unione Africana). L’instaurazione di un ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] l’Agenzia abbia visto la luce al di fuori del sistema delleNazioniUnite e a tutt’oggi sia regolata da un autonomo trattato Corea del Nord si è ritirata dall’organizzazione nel 1994 proprio a seguito di un rapporto dell’Iaea che l’accusava di non ...
Leggi Tutto
Fondo comune per i prodotti di base
Origini, sviluppo e finalità
Il Fondo comune per i prodotti di base (Cfc) è un’organizzazione intergovernativa che si propone di promuovere il progresso e la crescita [...] la creazione di un fondo comune nell’ambito della Conferenza di negoziazione ad hoc delleNazioniUnite. Nel 1989 tale atto è ufficialmente entrato in vigore, dando il via alle attività dell’organizzazione, con sede ad Amsterdam, nei Paesi Bassi.
L ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un paese incastonato tra Francia e Spagna, abitato da circa 86.000 persone. Essa è storicamente legata a Carlo Magno che la avrebbe [...] . Il paese è membro delleNazioniUnite dal 1993 e del Consiglio d’Europa dal 1994. Viceversa non è membro dell’Unione europea (Eu), primo dei paradisi fiscali non cooperativi, stilata dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ( ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una giovane repubblica presidenziale dell’Africa sud-occidentale, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, [...] il profilo del paese nel contesto regionale. Lo stesso anno, infatti, l’Organizzazione popolare dell’Africa del sud-ovest (Swapo), riconosciuta poco dopo dalle NazioniUnite come unico legittimo rappresentante del popolo namibiano, si fece portavoce ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] economica per l’Africa delleNazioniUnite a promuovere la creazione di una più stretta cooperazione economica regionale.
Nel 1965 una riunione ministeriale tenuta a Lusaka (Zambia) pose le basi per la creazione dell’organizzazione. Nel 1978 i ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccolo stato nel cuore dell’Italia centrale, terzo al mondo per superficie meno estesa dopo Monaco e Vaticano, comprendente [...] attivato la procedura di interruzione del referendum.
San Marino è attivo nelle principali organizzazioni multilaterali ed è membro delleNazioniUnite, del Fondo monetario internazionale e del Consiglio d’Europa.
Dal punto di vista istituzionale ...
Leggi Tutto
Banca asiatica di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca asiatica di sviluppo (Adb) trae le sue origini da una risoluzione approvata nel 1963 dalla Commissione economica e sociale per l’Asia [...] Pacifico (Escap) delleNazioniUnite che, nell’ottica della Banca.
Il presidente dell’Adb rimane in carica per cinque anni e tradizionalmente è sempre stato di nazionalità giapponese, a rispecchiare la rilevanza che Tokyo mantiene nell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] .
I principi fondamentali a cui l’organizzazione si ispirò al momento della sua costituzione furono quelli della Carta delleNazioniUnite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerra fredda. Le parole chiave erano quindi ...
Leggi Tutto
Sistema dell’integrazione centroamericana
Origini, sviluppo e finalità
Il Sistema dell’integrazione centroamericana (Sica) è stato istituito nel 1991 con il Protocollo di Tegucigalpa e ratificato nel [...] della pace, della democrazia, della libertà, dello sviluppo e della tutela dei diritti dell’uomo, fu accolta di buon grado dall’Assemblea generale delleNazioniUnite l’organo che funge da guida dell’organizzazione: stabilisce le linee politiche e ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...