• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
237 risultati
Tutti i risultati [1044]
Diritto [237]
Geografia [240]
Geografia umana ed economica [189]
Storia [183]
Scienze politiche [178]
Geopolitica [135]
Diritto comunitario e diritto internazionale [122]
Economia [92]
Temi generali [79]
Storia per continenti e paesi [57]

Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura

Enciclopedia on line

Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura L’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (in inglese Food and Agriculture Organization - FAO) è stata la prima delle istituzioni tecniche [...] la richiedono; 4) d’accordo con i paesi interessati, organizzare missioni tecniche per assistere i governi nell’adempimento degli obblighi Cooperazione allo sviluppo Istituti specializzati delle Nazioni Unite Approfondimenti di attualità La sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GLOBALIZZAZIONE – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (5)
Mostra Tutti

Organizzazione internazionale del lavoro

Enciclopedia on line

Organizzazione internazionale del lavoro Fondata al termine della prima guerra mondiale dal Trattato di Versailles (11 aprile 1919), l’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) è stata la prima organizzazione [...] ad assumere la qualità di istituto specializzato delle Nazioni Unite nel 1946. Comprende attualmente 187 Stati membri assicurata la rappresentanza degli interessi degli Stati membri, delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori su base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale del lavoro (1)
Mostra Tutti

Organizzazione dell’aviazione civile internazionale

Enciclopedia on line

Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (ICAO) L’Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (in inglese International Civil Aviation organization – ICAO), creata mediante la Convenzione [...] di Chicago del 7 dicembre 1944, dal 1947 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, con sede a Montreal. Attraverso tale Organizzazione, i 193 Stati membri realizzano una cooperazione su tutti gli aspetti del trasporto aereo mondiale. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ORGANO COLLEGIALE – GAS SERRA – MONTREAL – ORGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione dell’aviazione civile internazionale (6)
Mostra Tutti

Organizzazione mondiale della sanità

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore [...] Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite. Scopo dell’OMS è assicurare a tutte le popolazioni il indagine e azione nel controllo della diffusione di epidemie. Al 2025 l'Organizzazione conta 194 Stati membri, costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – LIECHTENSTEIN – STATI UNITI – ISOLE COOK – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale della sanità (1)
Mostra Tutti

Organizzazione meteorologica mondiale

Enciclopedia on line

Organizzazione meteorologica mondiale L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] ottobre 1947, è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite dal 1951. Ha il compito di fornire a soggetti pubblici e il segretario generale che si occupa della realizzazione del piano di lavoro dell’Organizzazione. A fianco di tali organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – WASHINGTON – OMM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione meteorologica mondiale (1)
Mostra Tutti

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale

Enciclopedia on line

Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale Istituita dalla Convenzione di Stoccolma del 14 luglio 1967, l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (OMPI) ha assunto l'amministrazione [...] dei paesi in via di sviluppo (Cooperazione allo sviluppo). L'OMPI è agenzia specializzata dell'ONU dal 1974 e ha sede a Ginevra. Al 2022 conta 193 Stati membri. Voci correlate Istituti specializzati delle Nazioni Unite Proprietà intellettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: STOCCOLMA – PARIGI – BERNA – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (1)
Mostra Tutti

Organizzazione marittima internazionale

Enciclopedia on line

Organizzazione marittima internazionale È uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, con sede a Londra. Attiva dal 1958 come Intergovernmental Maritime Consultative Organization (IMCO), ha assunto [...] adottando raccomandazioni, ossia atti esortativi a cui gli Stati si conformano spontaneamente (Raccomandazioni internazionali). Al 2022 fanno parte dell’IMO 175 Stati, membri a pieno titolo, e tre enti associati (Hong Kong, Macao, Isole Faroe). Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – INTERNATIONAL MARITIME ORGANIZATION – LONDRA

rifugiato

Enciclopedia on line

Individuo che, per ragioni essenzialmente politiche, ma anche economiche e sociali, è costretto ad abbandonare lo Stato di cui è cittadino e dove risiede, per cercare rifugio in uno Stato straniero. R. [...] categorie di rifugiati. In seguito all’avvento dell’ONU, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite trasferì le competenze dell’UNRRA e dell’Alto commissariato istituito nel 1939 all’Organizzazione internazionale per i r., con mandato limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifugiato (5)
Mostra Tutti

ambiente

Enciclopedia on line

Ecologia L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] paesaggistico, organizzazione della mobilità e dei trasporti, progettazione delle opere pubbliche e delle infrastrutture . Tra i principali esiti della Conferenza è da menzionare l’istituzione del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PUBBLICO – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di norme contenute nei cinque trattati spaziali elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite: il Trattato sullo spazio esterno del 1967, che regola rendere possibile l’insediamento, in forme organizzate, delle società umane. Dallo s. assoluto proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
nazióne
nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organiżżazióne
organizzazione organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali