Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] per comprendere come nel secondo dopoguerra l'attenzione della comunità internazionale espressa dall'OrganizzazionedelleNazioniUnite si sposti incisivamente dai diritti delle minoranze ai diritti dell'uomo, in base all'assunzione che un'effettiva ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di Dumbarton Oaks del 1944, in cui si proponeva l’istituzione delleNazioniUnite (NU).
Infine le potenze occidentali crearono nel 1945 l’OrganizzazionedelleNazioniUnite, affidandole come parte importante del suo mandato la promozione e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] internazionali operanti a livello universale e regionale. Tra queste va ricordata innanzitutto l’Organizzazionedellenazioniunite (ONU), con le varie agenzie specializzate a essa collegate.
Sul piano europeo, la tendenza e la disponibilità ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite. La Corte ha innanzitutto [...] parti volto ad attribuire competenza alla Corte. Su richiesta di organi delleNazioniUnite o di altre organizzazioni internazionali autorizzate dalle NazioniUnite, la Corte può inoltre rendere pareri non vincolanti su questioni giuridiche.
La ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] A livello “universale” l’OrganizzazionedelleNazioniUnite (ONU), con il suo vasto apparato organico, e gli Istituti specializzati facenti parte della c.d. “famiglia delleNazioniUnite” (come l’UNESCO, l’Organizzazione internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] umani che emerge anche nella comunità internazionale, in una società ormai a dimensione planetaria, all’interno dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite che si presentava infatti fin dall'inizio come un ambizioso progetto di pacificazione mondiale e l ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] in contesto transfrontaliero.
Per esempio, la Corte internazionale di giustizia – organo giudiziario principale dell’OrganizzazionedelleNazioniUnite – ha stabilito che la previsione di un meccanismo di valutazione di impatto ambientale ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] non dopo un regolare processo volto ad accertare una responsabilità scaturente dalla violazione di una norma di legge. L’OrganizzazionedelleNazioniUnite ha dato vita già nel 1991 ad un Gruppo di Lavoro sulla Detenzione Arbitraria (Working Group on ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] , la Conferenza di San Francisco del giugno 1945 sancì la creazione dell’Organizzazionedellenazioniunite (ONU). La Carta dell’ONU recepisce in sostanza gli obiettivi della SDN e attribuisce al Consiglio di sicurezza il potere di autorizzare ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la difesa dei diritti dell’uomo nel mondo, fondata a Londra nel 1961 dall’avvocato inglese Peter Benenson. Si adopera in particolare per la liberazione dei detenuti per motivi di opinione; [...] ; per la cessazione delle esecuzioni extragiudiziali. È strutturata in sezioni nazionali sparse nei vari continenti: quella italiana opera dal 1973. Ha ricevuto il premio Nobel per la pace (1977) e il premio delleNazioniUnite per i diritti ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...