I movimenti migratori possono assumere una connotazione individuale o collettiva; volontaria o forzata; interna o internazionale. Si configura una dimensione collettiva laddove sono intere popolazioni [...] quello di aver iniziato l’espansione delleNazioniUnite nell’affermazione dei diritti umani dei migranti all’interno di atti convenzionali elaborati in seno a sue agenzie, quale l’Organizzazione internazionale del lavoro, in particolare, attraverso ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] sui diritti civili e politici, adottato dall’Assemblea generale delleNazioniUnite nel 1989, ratificato da 56 Stati e firmato ma sui diritti umani, adottato dall’Assemblea generale dell’Organizzazione degli Stati americani nel 1990, ratificato da ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] quelle organizzazioni internazionali che, in base alle funzioni loro attribuite nei trattati istitutivi, avrebbero potuto intervenire negli affari interni dagli Stati membri. In tal senso rileva l’art. 2, par. 7, della Carta delleNazioniUnite – che ...
Leggi Tutto
Si definisce successione tra Stati la sostituzione di uno Stato nel governo del territorio di un altro Stato (successione di fatto).
Può avvenire a seguito di secessione, ossia di formazione di un nuovo [...] a quest’ultima nel seggio di membro permanente del Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite, nonché nella membership di altre organizzazioni internazionali, come continuatore dell’URSS).
Successione nei beni e archivi di Stato e nel debito pubblico ...
Leggi Tutto
Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] prevalentemente da organi dell’ONU, quali l’Alto commissariato delleNazioniUnite per i rifugiati, il Fondo delleNazioniUnite per l’infanzia e il Programma alimentare mondiale (PAM), organo comune alle NazioniUnite e alla Organizzazione per l ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione, riduzione o eliminazione degli armamenti, attuata attraverso un complesso di norme relative al loro uso. Nel diritto internazionale il disarmo e il controllo degli armamenti hanno [...] mentre il Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite ha la responsabilità di delle testate nucleari operative. Da ricordare inoltre la Convenzione sulle forze convenzionali in Europa, siglata nel 1990 dai paesi appartenenti all’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delleNazioniUnite [...] Atlantico, l’Unione Europea, l’Unione Africana, etc.; tuttavia, in base al cap. VIII della Carta delleNazioniUnite, le organizzazioni regionali non possono intraprendere azioni coercitive senza la previa autorizzazione del Consiglio di sicurezza ...
Leggi Tutto
L’Accordo generale sulle tariffe e il commercio (GATT, General Agreement on Tariffs and Trade) è un trattato internazionale firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 paesi (poi aumentati a 92 Stati contraenti [...] era stata intrapresa dal Consiglio economico e sociale delleNazioniUnite, che si proponeva, in un primo momento, di istituire l’ITO (International Trade Organization) come organizzazione permanente, preposta a regolare il commercio mondiale. L ...
Leggi Tutto
Politica di sicurezza e difesa comune dell’Unione Europea
Nel diritto dell’Unione Europea (UE) la politica di sicurezza e difesa è parte integrante della politica estera e di sicurezza comune dell’Unione [...] contro il terrorismo internazionale (art. 43).
Voci correlate
Politica estera e di sicurezza comune dell’Unione Europea
Sicurezza collettiva
Consiglio di sicurezza delleNazioniUniteOrganizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Peace-keeping ...
Leggi Tutto
Attacco contro la sovranità, l’integrità territoriale o l’indipendenza politica di uno Stato. Tale concetto generale di aggressione è formulato nel Patto della Società delleNazioni (1919) – il primo trattato [...] e nella Carta delleNazioniUnite (1945), che attribuisce al Consiglio di sicurezza delleNazioniUnite il potere di a essa sarebbero inoltre riconducibili, come aggressione indiretta, l’organizzazione o il sostegno prestati da uno Stato a forze ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...