SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] risultati anche dal punto di vista dell’organizzazionedella ricerca, così come della partecipazione a vario titolo alla peace, svoltosi a Ginevra nel 1955 sotto l’egida delleNazioniUnite. Al rientro, continuò a investigare gli effetti biologici ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] il ruolo del mezzo cinematografico nell'attività di studio, ricerca e documentazione svolta dall'organizzazione culturale delleNazioniUnite. In tale ambito realizzò documentari di carattere psichiatrico, antropologico e cortometraggi di storia ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] questo La Costituzione e l’ordinamento internazionale, Milano 1952), anche in prospettiva delle nuove organizzazioni internazionali (v. L’ ordinamento delleNazioniUnite, Padova 1950).
Nel 1948 non fu rieletto e tornò all’insegnamento universitario ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] iniziare una nuova attività. Accanto a questo impegno, organizzava periodicamente gli Eye camps, dove gruppi di oculisti dai tempi della giovinezza» (p. 29).
Nel giugno del 2003 a Ginevra ricevette dall’Alto commissariato delleNazioniUnite per i ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] terapeutiche; l’anno successivo il Consiglio economico e sociale delleNazioniUnite riconobbe il Ceis come organizzazione non governativa, cui affidò la costruzione in Bolivia dell’Ospedale generale universitario di Coroico, in un’area depressa ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] nella i scala dellenazioni". Nonmeno realistiche appaiono studio di un progetto per l'organizzazione provvisoria della Lombardia, dopo l'auspicata liberazione bella biografia di P. Matter (C. et l'unité italienne, I-III, Paris 1922-1927).
Per quanto ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] esercizio delle proprietà sue e della madre e nell'organizzazionedelle tenute il sostegno italiano in nome dellanazione sedusse per breve tempo il in Id., Letteratura e politica tra la Restaurazione e l’Unità, Milano 1977, pp. 239-268; P. Barucci, La ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] felice. All'organizzazione massonica era affidato il compito della diffusione della "vérité il carattere e le tradizioni dellanazione. Da allora per il M et les effets du schisme et sur l'unité catholique (scritta nel 1810, pubblicata a Parigi ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] che avrebbe avuto valore legale negli Stati Uniti ma non in Italia (Gassman, 1981 Anouilh e un nuovo Oreste per il festival delleNazioni a Parigi (1957, a Roma nel 1958 aiutato dalla presenza di «fischiatori organizzati» (Messina, 1999, p. ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] insegnamento, le autonomie amministrative e la libera organizzazionedelle classi. Riferendosi alla questione romana, affermò Commonweal, Il Mondo (New York), organo della Mazzini Society, NazioniUnite diretto da Lupis. Frequenti le lettere ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole e costumato, come che di gran nazion...
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...