Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] mondiale, il Fondo monetario, il G8-G20 e l’Organizzazione mondiale per il commercio (Wto).
Principale eredità del periodo imperiale è invece il Commonwealth delleNazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, ad ...
Leggi Tutto
STURZO, Luigi
Francesco Malgeri
– Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] , NazioniUnite diretto da Lupis. Frequenti le lettere indirizzate ai più importanti quotidiani americani, a cominciare dal New York Times, per spiegare la realtà economica, politica e sociale italiana, e sollecitare un atteggiamento equanime delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] una certa opinione pubblica nazionalista, bensì assegnati come mandati della Società delleNazioni, con il compito perlo Stato assegnatario di guidare il Paese ex-coloniale verso losviluppo socio-economico e l’indipendenza nazionale.
Sempre nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] unitaria dellaNazione, che sviluppo.
I mercanti, organizzati spesso in gilde, divengono una dellesviluppoindustriale, per circa un ventennio è lo Stato ad assolvere questa funzione, consentendo una rapida crescita dell’economia, a prezzo però dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] nello sviluppo di un’architettura per la casa, intesa come macchina, l’autore lo compie già nel 1914 con lo studio Una delle vicende più importanti per l’andamento del movimento moderno rimane il concorso per il Palazzo della Società delleNazioni ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] della medicina dei paesi industrialmentesviluppatiNazioniUnite (tramite la sua agenzia United nation fund for population activities).
La posizione delladelle nascite. Altre Chiese infatti, largamente permissive, non hanno elaborato, perlo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] per via di mare di approvvigionamenti indispensabili alla vita dellanazioneLosviluppo degli eserciti belligeranti. - A eccezione della Francia, nessun paese belligerante aveva durante la pace organizzato Nel Regno Unito invece esso industriale ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] di tutti i cittadini a un'informazione completa e corretta, come recita la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, votata nel 1948 dalle NazioniUnite, e il riconoscimento del grado di autonomia che devono avere i media e i giornalisti nelle ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delleNazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] al doganale, dall'emigratorio all'industriale, esaminando i dati politici del particolare momento europeo, dalla posizione dell'Unione Sovietica alla ricostruzione della Germania.
In ogni paese europeo sorse un'organizzazione federalista. In Italia l ...
Leggi Tutto
MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] , dic. 1973, pp. 1201-21 (bibl. 60 titoli); E. Rullani, Losviluppo MN delle imprese industriali, Milano 1973; S. Sciarelli, L'impresa MN, Napoli 1973 (bibl. 160 titoli); NazioniUnite, MN corporations in world development, New York, UNO, ST/ECA/190 ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...