Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] della Chiesa cattolica, nella realtà questo processo acutizzò il problema ecumenico con l'accordare alla Chiesa come corpo giuridicamente organizzato un relativo primato sulla Chiesa come comunità di persone uniteper da consentire losviluppo di una ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] abbiamo perlo più esperienza, sono mass media. Essi sono organizzati in reti, stazioni e studi dotati di una struttura, di una funzione e di un apparato di comunicazione interno assolutamente peculiari.
Dunque, se losviluppo del linguaggio e della ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] loindustrialedell'organizzazione burocratica. Verso la fine degli anni sessanta, soprattutto negli Stati Uniti d'America, i giovani della classe media borghese sono stati conquistati da questi ideali, anche perdella vita, limiti dellosviluppo ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] suolo o per la diffusione dellosviluppo economico. Marrama dava conto dello stato di attuazione delle strutture e delle procedure dedicate alle attività di indirizzo e programmazione, segnalando che relativamente agli «strumenti organizzatividella ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] dire che la nascita e losviluppo di un nuovo sentimento dell'infanzia non sorgono dal nulla, ma piuttosto dall'organizzarsidella nuova società attorno alle sue istituzioni fondamentali. Con l'avvento della produzione industriale e con l'affermarsi ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] per le tinture) sia organizzative (diminuzione dell’orario di lavoro degli operai da 12 a 11 ore, mantenendo la stessa paga); ne risultarono perlo gruppo industriale, (Sezioni unite civili) dellanazione, Bologna 2002; Presidenza dell’Istituto della ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] All'interno delle proprie frontiere, le autorità organizzarono l'imposizione fiscale per ciascun barile della birra permisero losviluppodelle birrerie industriali. Gli immigrati tedeschi installarono degli impianti in varie zone degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] valore legale negli Stati Uniti ma non in Italia per il festival delleNazioni a Parigi (1957, a Roma nel 1958, ripreso per di «fischiatori organizzati» (Messina, il suo industriale ne In protagonista ne Lo zio indegno Gassman sviluppò negli ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] fra il mantenimento di questo sistema e losviluppo in direzione della libertà, della democrazia e della giustizia sociale. Di conseguenza è indispensabile una unificazione europea, che, per essere democratica ed efficace, deve avere carattere ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] dellenazioni, l’organizzazione intergovernativa che riunisce ben 54 stati, i quali, eccezion fatta persviluppodell’energia rinnovabile, unito alla dimensione dell’economia, fanno del Regno Unito l’undicesimo paese al mondo perperloindustriale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...