GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] gradi della gerarchia; il disgregarsi dell'unitàdell'impero e il consolidarsi di una unitàdelle Gallie, che gli stessi imperatori favoriscono, e che comincia già a mostrare quei caratteri, che saranno proprî dellanazione nuova che sta per sorgere ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] e commerciale, facendo di New York lo stato più importante dell'Unione.
L'agricoltura, pur avendo trovato buone condizioni ambientali, è in regresso a favore dellosviluppoindustriale. La popolazione rurale è in continua diminuzione e anche ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] la nostra penisola, perlo più bagnati dal mare organizzazioneindustriale, che un rendimento economico e un sano sviluppoindustriale degli arsenali non si possono avere se non si concentri sotto un'unica direzione tecnica tutto il servizio delle ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] si riferiscono alla vita economica dellanazione, alle organizzazioni sindacali, alla disoccupazione ecc. Lo svolgimento ulteriore di questa distinzione in soggettiva e oggettiva della professione esercitata ha portato, per la sua complessità, a una ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] della seta per un certo tempo. Carlomagno promosse poi losviluppo industrie dellanazione.
Consideriamo per crearsi un'adatta organizzazione tecnico-industriale e perUniti, la Grecia, gli stati minori dell'America latina, l'Argentina, la Francia. Per ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] e il XIV furono per Bruxelles periodi di costante progresso industriale. Nella città la dello scabinato e delle altre cariche cittadine fra i "linguaggi" del patriziato e le corporazioni, che presto si raggrupparono in "nazioni"; tale organizzazione ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] dell'area di sviluppoNazioniUnite; queste, dopo varie vicende, finirono per invitare le parti a proseguire i loro sforzi per 670) è stato largamente modificato lo Statuto del 1948 mediante la devoluzione incremento della produzione industriale; tra ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] e organizzazionedella società predisposti dalle NazioniUnite le varianti ‛debba' verificarsi anche per i paesi in via di sviluppo, ma non tutti gli della mortalità è stata più rapida e intensa di quanto lo sia stata nelle nazioniindustriali ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] che produce
Una delle caratteristiche più rimarchevoli della Venezia cinquecentesca fu la sua trasformazione in centro industriale, tra i più rilevanti nell'Europa d'allora (38). Si trattava di lavorazioni perlo più destinate all'esportazione ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] dazi, strumento fondamentale delle politiche protezionistiche, non erano più utilizzabili per promuovere losviluppo dei traffici propri all’attività della Scuola, si crearono le condizioni per una profonda trasformazione organizzativadell’Arsenale, ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...