(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] per i grossi uccelli di rapina, la seconda per l'importanza che potrebbe avere nell'economia dellanazione se ne fosse tentato uno sfruttamento razionale, data l'abbondanza delle monastero losviluppo e l'organizzazionedella chiesa e dell'istruzione ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] colture industriali e più ancora a quello delle colture favorenti losviluppo degli allevamenti è evidente in queste cifre, come del resto in tutta l'evoluzione dell'economia agricola del paese. Provincie cerealicole per eccellenza il Brabante, le ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] del primo periodo dell'unità, l'industria della carta non poté rifiorire subito; ma in seguito riuscì a risollevarsi e, sormontati i varî ostacoli, si organizzò in guisa da corrispondere ai bisogni dellanazione, sviluppandosi continuamente tanto che ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] incremento dei primi decennî del sec. XVI fu annullato dalle conseguenze dell'assedio del Lautrec e della peste del 1527-28. Losviluppo dato da questo viceré a tutta la vita napoletana, il richiamo, che per opera sua il capoluogo esercitò sui baroni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Stati Uniti, che forniscono molti prodotti industriali (per es dell'antica organizzazione dei villaggi è passato, senza grandi trasformazioni, nel sistema attuale. Tuttavia il contadino si considera spesso come un grosso proprietario e si forma perlo ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] dell'organizzazione, da un imperatore all'altro. Per il periodo del principato non possiamo certo ritenere che avesse losviluppo raggiunto all'inizio del terzo secolo. Invero per diverse. L'unitàdella legge può industrialedella Società dellenazioni ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] sviluppo paragonabile a quello delle colonie d'Italia e di Sicilia; inoltre il clima era per i Greci inclemente e dura perciò in esse la vita, e nessun contributo apprezzabile esse diedero al progresso intellettuale dellanazione.
Sulle coste della ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] s'addentra nella terra ferma in direzione O.-NO. con uno sviluppo costiero di circa 12 km. Nel tratto di maggiore ampiezza, tra base dell'organizzazione presente del patriarcato.
Il patriarca, quando non era eletto da un concilio, veniva perlo più ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] Stati Uniti e organizzativo, negli anni Settanta la crisi della grande impresa ha spinto il settore verso forme di decentramento produttivo. Questo fenomeno ha favorito losviluppo di distretti industriali come Prato e Biella per la lana, Como per ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] per intraprendere coi proprî esclusivi mezzi un'industria edilizia su vasta scala. Esiste dunque in ogni paese civile tutta una completa organizzazione avente lo scopo di prestare i mezzi alla costruzione delle abitazioni. Da un lato si sviluppa ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...