Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessità del fenomeno femminismo, sul quale da oltre due secoli si interroga il [...] in Inghilterra e in Germania sull’onda dellosviluppodell’economia industriale; contemporaneamente, negli Stati Uniti d’America, essa si affianca alle lotte di metà Ottocento per l’abolizione della schiavitù.
È soprattutto all’interno di due ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
La relazione di vicinato tra la Cina e i paesi Asean (Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malesia, Myanmar, Singapore, Thailandia e Vietnam) continua a diventare più stretta [...] che lo compongono, la Cina costituisce adesso il 14% del loro intercambio (esportazioni più importazioni), contro il 10% ciascuno di Europa e Giappone ed il 9% degli Stati Uniti. Nel 2000, alla vigilia dell’adesione della Cina all’Organizzazione ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] industriali. Per quanto concerne l’ambito di efficacia, poiché nell’ordinamento italiano il rapporto tra autonomia collettiva e individuale è regolato dal meccanismo dell la disciplina del rapporto, l’organizzazione del lavoro e la prevenzione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] sviluppo umano elaborato dalle NazioniUnite che esprime efficacemente il livello di sviluppo economico e sociale, combinando i dati (2008) dellaindustriale di oro (28.000 kg annui), sulla quale il governo conta per una diversificazione delle ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] della figura, perlo meno nei particolari interni, una tendenza di sviluppo verso il pittorico, cioè lounità dogmatica rigorosamente organizzata rispetto all'Occidente: è il trionfo della spiega come la formazione dellanazione fosse lunga e difficile ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] dell'economia locale, per la quale la nazione amministratrice cercò di mettere in atto misure utili per promuovere losviluppodelle almeno per il periodo iniziale, la parte predominante dell'organizzazionedella più alta amministrazione della ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] e le vendite degli Stati Uniti sui mercati sud-americani. Le esportazioni stesse dei grandi centri industriali europei verso i paesi dell'Europa orientale e del sud-America si sono esse stesse contratte perlosvilupparsi d'industrie locali, spesso ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] ancora lo abitano, ritarda losviluppo economico generale del paese o addirittura impedisce lo sfruttamento di alcune zone, come quelle tropicali, suscettibili solo con una mano d'opera di colore delle più ricche colture alimentari o industriali. Non ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] e morale, poiché concreta l'organizzazione politica, giuridica, economica dellanazione e tale organizzazione è, nel suo sorgere e nel suo sviluppo, una manifestazione dello spirito. Lo stato è garante della sicurezza interna ed esterna, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da durie, che segnano le posizioni successive della fronte del delta. La massa principale delle acque del Danubio passa attualmente per il braccio di Chilia e l'abbondanza delle alluvioni provoca losviluppo di un piccolo delta secondario, il quale ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...