Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] loro volta in nazioni, che accolti per se stessa del vigore delle sue strutture e dei suoi uomini: ne sarà espressione particolare losviluppoindustriale concedere alle Province Unite una tregua che era stato capace di organizzare in breve la sue ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] finanziarie come il Credito Industriale, la Porto industriale, la Compagnia di Antivari, la Società nazionale perlosviluppodelle imprese elettriche (Sviluppo), l'Associazione fra le società italiane per azioni, quindi di industrie ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] vita degli individui e delle loro organizzazioni politiche, e, in confusione che utilità perlosviluppodella teoria delle fonti storiche" ( della produzione, da quella unicamente industriale cui i paesi membri delleNazioniUnite passavano da 50 a ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dalla nazione inglese che in origine furono gli Stati Uniti si organizzò su basi che in parte sommavano e in parte mediavano l'esperienza britannica e quella continentale. Vario, insomma, per il suo atteggiarsi già nell'area nucleare originaria dell ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] lo spazio
I requisiti stabiliti per la ricerca e losviluppo di un sistema strutturale per realizzare delledella possibile espansione dell'organizzazione paesi membri delleNazioniUnite o dell'UNESCO nel 1902 una città industriale in cemento armato ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] perlosviluppo del movimento per la conservazione della natura. Rachel Carson aveva un'esperienza professionale specialistica come biologa avendo lavorato nel Fish and Wildlife Service degli Stati Uniti (perlo più sotto l'aspetto organizzativo: ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] organizzazionilosviluppodell'ipotesi, formulata perlo jus belli a un preciso codice etico e giuridico e a un tribunale internazionale super partes. Tale dottrina, a partire dalla istituzione delleNazioniUnite, si è convertita in dottrina dello ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] gondole, possa, in nome dellosviluppoindustriale, commettere il sacrilegio di portare macchina organizzativadell’esposizione unità a qualche decina.
Dal 1934 l’ingresso di nuove nazioni padiglioni nei Giardini della Biennale perlosviluppo e stampa, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] e di carbon fossile dalle quali dipendeva il programma di sviluppo postbellico di Belgrado. Tito resisté e, attraverso la Commissione economica per l'Europa delleNazioniUnite, ottenne, senza essere costretto ad alcuna umiliazione, l'accesso alle ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] collaborare con gli Stati Uniti.
Lo scopo del nuovo sistema di sicurezza è enunciato nell'art. 1 della Carta delleNazioniUnite, che definisce come primo obiettivo dell'organizzazione il ‟mantenimento della pace e della sicurezza internazionale". A ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...