Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
(PIF)Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] perdurare del regime, il paese – che ospita il quartier generale dell’organizzazione e che, dopo Australia, Nuova Zelanda e Papua Nuova Guinea, e Futuna, NazioniUnite, Commonwealth delleNazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca ...
Leggi Tutto
Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] Nuova Zelanda contribuiscono per il 74,38% alle finanze dell’organizzazione. Sono paesi di vitale importanza per gli altri Wallis e Futuna, NazioniUnite, Commonwealth delleNazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] Commissione economica per l’Africa delleNazioniUnite a promuovere la creazione di una più stretta cooperazione economica regionale.
Nel 1965 una riunione ministeriale tenuta a Lusaka (Zambia) pose le basi per la creazione dell’organizzazione. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Pacific Islands Forum dell'anno: 2015 - 2016
Forum delle isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (PIF) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione [...] Nuova Zelanda contribuiscono per il 74,38% alle finanze dell’organizzazione. Sono paesi di vitale importanza per gli altri Wallis e Futuna, NazioniUnite, Commonwealth delleNazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del Pacifico ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
(COMESA)
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli [...] Commissione economica per l’Africa delleNazioniUnite a promuovere la creazione di una più stretta cooperazione economica regionale.
Nel 1965 una riunione ministeriale tenuta a Lusaka (Zambia) pose le basi per la creazione dell’organizzazione. Nel ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] Commissione economica per l’Africa delleNazioniUnite a promuovere la creazione di una più stretta cooperazione economica regionale.
Nel 1965 una riunione ministeriale tenuta a Lusaka (Zambia) pose le basi per la creazione dell’organizzazione. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Common Market for Eastern and Southern Africa dell'anno: 2015 - 2016
Mercato comune dell'Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale [...] Commissione economica per l’Africa delleNazioniUnite a promuovere la creazione di una più stretta cooperazione economica regionale. Nel 1965 una riunione ministeriale tenuta a Lusaka (Zambia) pose le basi per la creazione
dell’organizzazione. Nel ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] state sospese dal Forum (primo caso dall’istituzione dell’organizzazione) a causa delle mancate elezioni e tuttora, dato il perdurare del e Futuna, NazioniUnite, Commonwealth delleNazioni, Banca asiatica di sviluppo, Commissione per la pesca del ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] poche linee, perlo più costituite da aste di penetrazione dalla costa verso l’interno. La rete ferroviaria non divenne articolata nel mondo in via di sviluppo, ma si fece fitta nei paesi sviluppati, dove disegnò le nervature dell’organizzazione del ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] per l'unitàdellanazione, delle sole classi borghesi, sia per le condizioni veramente terribili di miseria e d'avvilimento in cui le masse continuavano a vivere. Le trasformazioni e losviluppodella produzione derivanti dall'industrialismo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...