Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Stati Uniti, per esempio, l'industriale H. Ford si adoperò per la diffusione dei Protocolli a partire dal 1920. L'antisemitismo divenne allora una forza significativa in quella nazione, sebbene da sempre esso fosse un elemento della lotta contro ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] 164).
Con il petrolio, losviluppo economico si disgiunge, per la prima volta, dalla proprietà diretta (o ravvicinata) delle risorse energetiche di cui si alimenta. I paesi che dominano sul piano industriale divengono progressivamente dipendenti dall ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] e la fruibilità per l’uomo.
L’importanza del clima deriva pertanto dalla capacità che questo ha di determinare l’ambiente, dal quale poi dipende l’organizzazione del territorio e losviluppodelle tradizioni delle popolazioni che in quell ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] di diversi altri alleati statunitensi) contro l’Iraq di Saddam Hussein.
2011, Libia: per effetto della risoluzione numero 1973 delleNazioniUnite viene lanciata l’operazione Odyssey Dawn, sotto cornice Nato ma guidata principalmente da Francia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] delleNazioniUnite quanto nelle maggiori organizzazioni comparto industriale gli Stati Uniti si sviluppo soprattutto a partire dagli anni Settanta.
Ciononostante, molti sono i problemi che restano ancora irrisolti: oltre alle preoccupazioni perlo ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] se, come tutti i Trattati, costituisce un formale impegno per ciascuno stato dal momento in cui lo ha firmato. Alla fine del 2010 il Ctbt è stato firmato da 182 stati (su 195 membri delleNazioniUnite) e ratificato da 153 stati, dei quali 35 sono ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] l’aumento della disoccupazione degli immigrati nei paesi dell’Organizzazioneper la cooperazione e losviluppo economico ( lo status di rifugiato da uno stato terzo o dall’Alto commissariato per i rifugiati delleNazioniUnite (Unhcr), ai sensi della ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] sulle migrazioni (Migrazioni. Scenari per il XXI secolo), volta a sottolineare la rilevanza dei fenomeni migratori in questa fine di millennio.
Nell'ambito della Conferenza delleNazioniUnite sul crimine organizzato transnazionale tenutasi a Palermo ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] di diversi altri alleati statunitensi) contro l’Iraq di Saddam Hussein.
2011, Libia: per effetto della risoluzione numero 1973 delleNazioniUnite viene lanciata l’operazione Odyssey Dawn, sotto cornice NATO ma guidata principalmente da Francia ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] lui ideato per la costruzione dei penitenziari a una fabbrica in cui la manodopera fosse costituita da poveri anziché da carcerati. Lo sfruttamento del lavoro dei poveri avrebbe dovuto essere organizzato secondo il modello dello Statuto della Banca d ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...