Il mito dellosviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] possono essere ottenute solo mediante lo studio della biodiversità, ancora allo stato pionieristico.
Dati ambientali e contabilità economica
La proposta, formulata dalle NazioniUnite (ONU, 1992), per realizzare una contabilità ambientale ed ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] se non di lieve declino del consumo e della domanda di droghe pesanti in Europa e nel Nordamerica. Il rapporto per l'anno 1989 dell'International Narcotic Control Board delleNazioniUnite sulla situazione mondiale è molto esplicito al proposito ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] losviluppo dei comitati nazionali paralimpici di ogni paese e il supporto alle attività di tutte le organizzazioni membro dell'IPC; promuovere e contribuire allo sviluppodelle competizioni sportive per Assemblea generale delleNazioniUnite, nella ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] sviluppati era di circa 100 dollari e, secondo le fonti delleNazioniUnite, nel 1963, cioè nell'anno per il quale si hanno dati perdelle forme di organizzazionedella divisione del lavoro all'interno della società. Se da un lato losviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ma ipotizzò losviluppo di una rete nazionale; questo ben prima che si realizzasse l’Unità del Paese. All’interno del territorio lombardo-veneto il tema della ‘trenizzazione’ verrà posto sin dal 1835 in previsione del collegamento per via ferroviaria ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] , coadiuvati dai massimi dirigenti delleNazioniUnite e delle principali organizzazioni non governative e ambientaliste. Lo scopo della conferenza era quello di discutere i modi per conciliare un' efficace protezione dell'ambiente con un'adeguata ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] delle ‘droghe’ illecite, o per meglio dire di quelle poste sotto controllo in seguito ad accordi internazionali (le Convenzioni delleNazioniUnite 1920 per poco più di un decennio, fu molto importante perlosviluppo di bande di gangster e della ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] altri sulla base del principio della ‛nazione più favorita') e i suoi procedimenti per la risoluzione delle dispute commerciali. Da parziale (23 paesi lo sottoscrissero nel 1947, 13 dei quali erano industrializzati e 10 in via di sviluppo) esso si è ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] per i vincoli imposti dalla censura e crea una forte tradizione di opposizione a essa in larghe fasce della popolazione. Anche losviluppodell'individualità, unitoper l'organizzazionedella cultura nazista fu il famigerato Ministero della ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] di diversi altri alleati statunitensi) contro l’Iraq di Saddam Hussein.
2011, Libia: per effetto della risoluzione numero 1973 delleNazioniUnite viene lanciata l’operazione Odyssey Dawn, sotto cornice Nato ma guidata principalmente da Francia ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...