Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] gravi depressioni nei propri paesi. Losviluppo dei sindacati, la legislazione dello sfruttamento economico nei paesi meno sviluppati, gli operai dellenazioniindustriali i centri urbani per tentare di organizzareunità guerrigliere nelle campagne ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] con l'industriale Robert delleNazioniUnite, decidono per la realizzazione di questo fondo, con sede a Roma, al quale dovrebbero offrire il contributo principale i paesi sviluppatiper le scoperte relative all'organizzazionedella struttura e della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] centrale perlosviluppodella funzione per 18 giorni, non superando la crisi di rigetto.
La vaccinazione antivaiolosa su scala mondiale. è promossa dalla World Health Organization (WHO) delleNazioniUnite necessità di organizzare i programmi ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] bombe atomiche sull'organismo umano e per studiare i sopravvissuti sotto il profilo epidemiologico-sanitario e delle cause della loro morte, avvenuta successivamente. Le NazioniUnite costituirono nel 1955 lo Scientific Committee on the Effects of ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] selvatici e le razze primitive delle piante coltivate, che sono probabilmente fondamentali per il successo della coltivazione delle piante negli anni a venire. La Food and Agriculture Organisation delleNazioniUnite (FAO) è impegnata attivamente nel ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Si tiene in Brasile la Conferenza Mondiale delleNazioniUnite sull'ambiente e losviluppo. Partecipano 172 nazioni, oltre 2400 organizzazioni non governative, allo scopo di ideare un modello di sviluppo sostenibile.
Un nuovo bovide. In Vietnam viene ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] delleNazioniUnite, composto dalle cinque grandi potenze. Esso non ha mai lavorato in modo soddisfacente, perché due di esse raramente, se pur mai è accaduto, sono state capaci di mettersi d'accordo. Se i pericoli dellosviluppo e della diffusione ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] losviluppodellaorganizzazione fondata a Londra per la salvaguardia dei prigionieri politici in tutto il mondo, il Gruppo sperò di poter ottenere l'adesione del governo sovietico alla Dichiarazione delleNazioniUnite sui diritti dellindustriale, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] che si registra nei cosiddetti paesi in via di sviluppo. Ottenuta l'indipendenza, essi hanno preteso - con l'appoggio della Conferenza sul commercio internazionale delleNazioniUnite - la costituzione di mercati assicurativi nazionali. Ciò avrebbe ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] e poveri, padroni e subalterni.
L'organizzazione corporativa funziona infatti vantaggiosamente nella fase espansiva dell'economia medioevale, quando losviluppo produttivo procura uno scopo comune per tutti i gruppi impegnati nella corporazione, e ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...