Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fondamentale del governo di Augusto fu che l’organizzazionedell’Impero doveva essere fondata sulle idee romano-nazionali: ampio a forme di cooperazione e al lavoro part time ha consentito di evitare una contrazione sensibile delle aree coltivate, in ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] sia legittimo.
Per quanto riguarda le questioni legate alla bioetica, l'Islam non si esprime in maniera univoca. È incerto se esso accetti, Organizzazionedelle Nazioni Unite per lo sviluppo industriale) e all'OCSE (Organizzazione per la cooperazione ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] della tradizionale separazione fra i vari livelli istituzionali e di governo, con l'affermazione dei principi di sussidiarietà e cooperazione questo scenario, le organizzazioni internazionali (ONU, G8 base delle diverse 'civiltà': islamica, confuciana ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] tale, ai diversi livelli della sua organizzazione, deve garantire a tutti dovere di cooperazione nell’uso delle risorse ’a, invasione coloniale e modernizzazione del diritto nella società islamica, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] organizzata - in cui la superiorità tecnico-militare perde significato e in cui l'efficacia dell'azione dipende molto dalla cooperazione sulle reti; tutt'al più può convincere le masse islamiche che l'Occidente non si lascia intimidire e che quindi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...