Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] , Pakistan, Sri Lanka e Bangladesh – e, infine, la partecipazione all’Organizzazionedellaconferenzaislamica, in virtù della sua natura di stato a maggioranza musulmana, dove l’Islam ricopre il ruolo di religione ufficiale e fonte del diritto. La ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa centrale, l’Organizzazionedellaconferenzaislamica e l’Unione Africana, oltre che un rappresentante della missione di peacekeeping delle Nazioni Unite Minurcat (United Nations Mission in ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] islamica, la tutela della sicurezza interna ed esterna vede affiancate tutte le competenti organizzazioni la prima volta) nel maggio 2010 (subito prima dell’ottava Conferenza di riesame dell’Npt), ha registrato un significativo, seppur incompleto, ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] dirigenti della Repubblica islamica (20 marzo); pronuncia un discorso al Parlamento turco ad Ankara (6 aprile) e tiene una conferenza all’ proprietà terriere appartenenti alle organizzazioni religiose dell’Islam sciita. Parallelamente prese avvio ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] danese. Univoche, infatti, sono state le reazioni di condanna da parte dei principali paesi musulmani, dell’Organizzazione per la conferenzaislamica e della Lega Araba. Numerose manifestazioni di piazza si sono inoltre susseguite in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] islamici nell conferenza deve scaturire un nuovo messaggio: giù le mani dall'Africa, l'Africa deve essere libera!".
Successivamente, nel corso dello stesso anno, superando ogni sorta di difficoltà logistiche e politiche, Nkrumah riuscì a organizzare ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] della modernità nell'organizzazione e nella comunicazione. L'organizzazione 'ultramoderna' delladella Chiesa mormone Wilford Woodruff rendeva pubblica una dichiarazione, nota come Manifesto, votata dalla Conferenza interno dell'Islam quanto l'Islam in ...
Leggi Tutto
Il 30 settembre 2005 il quotidiano danese Jyllands-Posten ha pubblicato 12 vignette satiriche raffiguranti caricature del profeta Maometto. Le illustrazioni sono state riprese nei mesi successivi e diffuse [...] danese. Univoche, infatti, sono state le reazioni di condanna da parte dei principali paesi musulmani, dell’Organizzazione per la conferenzaislamica e della Lega Araba. Numerose manifestazioni di piazza si sono inoltre susseguite in tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] era quella dello ‛spazio vitale', inteso come spazio da organizzare più che partenariato euromediterraneo, affermato nella Conferenza di Barcellona del 1995, Europa l'esistenza di una minaccia islamica e che non considerano il Mediterraneo il ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] diritti umani nell’epoca della Guerra fredda, a partire dalla Conferenza di Helsinki del 1975 della popolazione che soffre di fame cronica, secondo le valutazioni dell’Organizzazionedelle cui i paesi a maggioranza islamica non sono riusciti a compiere ...
Leggi Tutto