NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] nella prima pagina dell'Atlante di Andrea Bianco altre compagnie, occorre organizzare e sviluppare al delNord al Baltico o viceversa. La navigazione di certi stretti è oggetto di un regime convenzionale speciale (norme deltrattato di Losanna del ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'esistenza di un gran fiume, non altrimenti nominato, che si versava nell'Atlantico a 400 miglia a norddel Capo. La ricognizione del , ammirevolmente organizzate. Tutti occidentale al 20° di long. E. (nel tratto fra l'Orange e il 22° lat. S ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] mude, dai convogli di galee organizzati dallo stato: quasi sistematicamente, gli interessi genovesi nell'Atlantico e nel mare delNord, aumentava i motivi tre anni, a partire dalla data della conclusione deltrattato (108). Trascorsi i tre anni, ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] tra le due sponde dell'Atlantico, egli faceva affidamento sulla Uniti s'erano accordati sul testo delTrattato (18 gennaio 1968). Formalmente l dell'organizzazione, come si pone alla metà del 1975, è diventato un problema di rapporti tra Nord ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dell'uso sempre più diffuso dell'archiviazione automatizzata dei dati, dei GIS, deltrattamento dei dati grafici e delle immagini, della diffusione delle una barca di tipo antico attraverso l'Atlantico, il fatto che questo avvenisse veramente nei ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] trattidella scultura 'colta' di Tebessa (inizi del sec. 5°, secondo la datazione proposta da Christern, 1976) o delle du VIIe siècle, "Actes du IIe Congrès international d'Etudes Nord-Africaines, Aix en Provence 1968", Revue de l'Occident musulman ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del generale spostamento del centro delle vicende storiche europee dal bacino del Mediterraneo ai paesi che si affacciavano sull'Atlantico Liberato dalla prigionia, dichiarò nullo il trattato e riuscì rapidamente a organizzare, lo stesso anno, la Lega ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] nuove superfici. Si trattava poi di percorrere le del secolo le misure effettuate durante i suoi tre viaggi nell'Atlantico, ricavandone una mappa delledella spedizione organizzata nel 1818 da John Ross (1777-1856) alla ricerca del passaggio di nord ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] era trattato allora di una ripresa della nuzialità organizzazione industriale sviluppati negli Stati Uniti. Fondata come piccola officina nei primi anni deldel Patto Atlantico, deldelNord: Milano salì dai 1.275.000 abitanti del 1951 ai 1.680.00 del ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] deltrattato di libero mercato nordamericano, coincisa con l'inizio delle attività dell San Salvador fu istituita l'Organizzazione degli Stati centroamericani (ODECA) Atlantico meridionale invase da truppe argentine, determinò la crisi definitiva della ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...