Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] più significativo, che ha rivoluzionato il concetto stesso di attore regionale e ispirato molte delle altre organizzazioni regionali, è l’Unione Europea (EU). Si tratta di un vero e proprio ‘esperimento’ politico che non conosce pari nella storia ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] indisciplina delle truppe e nella progressiva inadeguatezza dell’organizzazionedell’ spostamento del baricentro dell’economia europea dal Mediterraneo verso l’Atlantico. Nel delle potenze radunati a Parigi nel 1856 presero atto (art. 9 delTrattato ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] aderirono al Trattato di Bruxelles, accordo difensivo del 1948 tra Belgio, Francia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Regno Unito, creando l’Unione Europea Occidentale (Ueo). La difesa collettiva in Europa rimase di competenza dell’Alleanza Atlantica e in ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] , circa 12.000 corti gacaca hanno trattato più di un milione di casi in delle varietà di berbero parlate nel Nord Africa. Il berbero ‘delNord’, diffuso in tutti i paesi che si affacciano sull’Atlantico principi della Carta dell’Organizzazione per ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] ha sede l’Occar, l’Organizzazione congiunta per la cooperazione militare in dell’aggressione nazista. Il fallimento del tentativo favorì uno spostamento della questione sul piano atlantico di affidabilità e sicurezza, si tratta di un danno d’immagine ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] atlanticodella penisola iberica a un regno comprendente la Galizia e la parte settentrionale dellaorganizzato il regno fra la metà dell'11° e la fine del 13° secolo.Dal punto di vista dell'organizzazionedel capocroce della Sé: si trattadella ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] del 21° secolo, la centralità assunta dalla lotta internazionale al terrorismo e alle reti transnazionali della criminalità organizzata zone a sovranità contestata o, ancora, il trattamentodelle rispettive minoranze. Proprio i problemi legati alla ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] di cooperazione euro-atlantici. Parte del processo di integrazione europea della spesa pubblica. Tra le misure adottate rientra anche un piano che rivoluziona l’organizzazione amministrativa del ancora il trattamentodelle rispettive minoranze. ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
OrganizzazionedelTrattatodelNordAtlantico
Finalità
Il TrattatodelNordAtlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] -militare tra i suoi membri e alcuni paesi dell’ex blocco sovietico.
Origini e sviluppo
Il TrattatodelNordAtlantico è andato progressivamente istituzionalizzandosi nell’organizzazione corrispondente (Nato) nei primi anni successivi alla firma ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] gli ambienti diplomatici italiani sull'opportunità dell'adesione dell'Italia al trattatodelNord-Atlantico (NATO), il B. si vertici dell'organizzazioneatlantica il B. si trovò ad affrontare una serie di importanti questioni al centro della politica ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός o all’ital. piede, oppure con πηδόν...
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in mare (r. marittima) e, per analogia, il...