Olimpiadi estive: Parigi 1924
Elio Trifari
Numero Olimpiade: VIII
Data: 4 maggio-27 luglio
Nazioni partecipanti: 44
Numero atleti: 3076 (2937 uomini, 139 donne)
Numero atleti italiani: 201 (198 uomini, [...] la candidatura della sua città all'organizzazione dei Giochi, nel caso in cui a seguito di un reclamo degliStati Uniti, c'era stata fra Belgio e USA la e i loro compagni da una parte, e gli americani dall'altra fu una dura lotta: alla fine la ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] fu poi affidata al presidente degliStati Uniti Herbert Hoover e a yards in meno di 11″, gli americani cercarono di naturalizzarla, offrendole un lavoro al il 2 luglio 1921, in una gara organizzata da Ferdinando Altimani, fu spintonato dagli altri, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] altrettanto ad altri membri del CIO e soprattutto agli organizzatori norvegesi dei Giochi invernali. Ma le complicazioni della desiderata degliStati Uniti e alla guerra di Corea, che vedeva i cinesi schierati con la Corea del Nord e gli americani ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Melbourne 1956
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVI
Data: 22 novembre-8 dicembre
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 3314 (2938 uomini, 376 donne)
Numero atleti italiani: 134 [...] degliStati Uniti da un lato e quelle del blocco sovietico a sostegno della Cina popolare dall'altro. Al termine delle trattative, a causa dell'errore compiuto dagli organizzatori aprirono altre: quelle degli ostacolisti americani Lee Calhoun e Glenn ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] causa di una certa atmosfera di falsità e delle carenze organizzative: la sera dell'inaugurazione dei Giochi a mezz'ora dall Georgia.
L'aria degliStati Uniti è evidentemente propizia agli atleti azzurri: nelle edizioni americane gli italiani hanno ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Amsterdam 1928
Elio Trifari
Numero Olimpiade IX
Data: 17 maggio-12 agosto
Nazioni partecipanti: 46
Numero atleti: 2883 (2605 uomini, 278 donne)
Numero atleti italiani: 166 (148 uomini, [...] statuto; l'anno dopo l'Olimpiade dei lavoratori aprì alle donne e lo stesso fece l'Organizzazione internazionale degli era già tutto finito, le 21 lanciatrici avevano concluso e l'americana Lillian Copeland fu seconda, staccata di 2,5 m. Konopacka, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936
Rolly Marchi
Numero Olimpiade: IV
Data: 6 febbraio-16 febbraio
Nazioni partecipanti: 28
Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne)
Numero atleti italiani: [...] organizzazionedegli allenamenti, dalla lunga trasferta oceanica su nave. Le speranze agonistiche degli abbastanza validi. I campioni erano gli Stati Uniti, la Svizzera e anche i due e 18 nel quattro. Gli americani si imposero nel due ma non ebbero ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] delle Federazioni. La stessa prerogativa è stata riconosciuta alle Leghe professionistiche americane sin dal 1961 (Sports broadcasting 4).
Tabella 3
Tabella 4
Il tifo organizzato prende forma tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta. Il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] American Football Confederation), di cui facevano parte Stati Uniti, Cuba e Messico.
Sin dal 1962 la CONCACAF iniziò a organizzare allo stadio Rose Bowl di Pasadena ha visto la vittoria degliStati Uniti sulla Costa Rica per 2-0.
Tabella
Coppa d ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , così come l'americana Independence, che nel 1798 segnò la nascita della Marina degliStati Uniti d'America. con percorrenza di 100-200 miglia e partenza e arrivo presso il club organizzatore.
Il pubblico. - La vela non è uno sport nato per il ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...