Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] dipendere per la sua sussistenza dall'organizzazione economica e politica nel suo complesso e sia all'interno degliStati che sul piano Jacob, Ph. E., Conscription of conscience: the American conscientious objector in World War II, 1940-1947, ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Society di Londra (1843) e della American Ethnological Society (1842). Non c'era ancora al quale governare la vita degli uomini e degliStati.
La razza doveva dimostrarsi anni sessanta sono sorte diverse organizzazioni che hanno tentato di dare ai ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] dell’Americandeglistati nazionali si rivelavano impotenti (ma avrebbero potuto fare altrimenti?) a garantire la sicurezza delle società civili. Se a questo si affiancano le tradizionali difficoltà esperite da eserciti regolari anche organizzati ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] le prime dieci società mondiali del settore, sei sono americane e quattro europee e insieme coprono circa due terzi del da parte deglistati quanto da parte di attori non statuali, come le reti terroristiche o della criminalità organizzata, e il ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] il 6% del reddito globale degliStati Uniti, mentre il quinto più le Nazioni Unite sono un'organizzazione costituita da paesi che inviano loro ., Domestic production and foreign trade; the American capital position re-examined, in ‟Economia ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degliStati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] parte degliStati Uniti – spesso in deroga al diritto internazionale e all’avallo delle organizzazionidegliStati Uniti). Con i due paesi è inoltre in vigore dal 1 gennaio del 1994 un trattato di libero scambio commerciale, il Nafta (North American ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] globale, basato, secondo la definizione dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico complessivo della popolazione degliStati Uniti. Si tratta di un’elaborazione compiuta da un’università americana, calcolando il prevedibile ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] gli stessi Americani che in più occasioni hanno fatto sapere a Israele di non contare sul sostegno degliStati Uniti in caso 1975 lo scià abbandonò la finzione del sistema bipartitico per organizzare il partito unico. A partire dal 1977 si verificò ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] l’Italia è un paese libero. Come la maggior parte deglistati democratici e industrializzati, il punteggio assegnato per i diritti politici è Non altrettanto si può dire, secondo l’organizzazioneamericana, in relazione alle libertà civili, ovvero ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] ci schieriamo spalla a spalla con i nostri amici americani in questa ora tragica e, come loro, non ultimo, che però perse il sostegno degliStati europei. Sia Bush sia Blair lo stesso anno le varie organizzazioni sindacali e politiche che si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...