GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] si era formata una vera organizzazione di ricezione). Il numero medio diffidava - i rapporti tedesco-americani peggiorarono rapidamente, fino allo è caratterizzata, anche nel quadro deglistati socialisti, da un allineamento particolarmente ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] degli scavi più estesi degli ultimi decenni, nel centro di Messene, dove ai lati della platea di un tempio dorico periptero dedicato ad Asclepio è stato messo in luce un organizzato di Argos, del materiale degli scavi americani dell'agorà ateniese, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] seguenti percentuali: 51,1% Inglesi e Americani; 28,2% Francesi; 20,7% servizio regolare sulle linee civili.
Organizzazione ecclesiastica (p. 645). - Sono state create le diocesi di S. con la politica interna degliStati Uniti nei quali i progetti ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ai nazionalisti tutti i materiali.
Storia e organizzazione della Cina nazionalista. - Trasferitosi il americane operanti da tempo in Cina e alla partenza della quasi totalità degli appartenenti alle comunità occidentali. Ciò nondimeno lo statuto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] American Vitruvius degli Esteri degliStati Uniti, Inghilterra, Francia, Italia, ai quali il giorno dopo si aggiunsero i giapponesi. Le riunioni continuarono mattina e pomeriggio anche nei giorni successivi, e in esse venne stabilita l'organizzazione ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] fronte alla crescente potenza della Germania e deglistati orientati verso l'orbita tedesca, la dagli scioperi scatenati dalle organizzazioni operaie, mentre notevoli parte del territorio cecoslovacco, gli Americani, avanzanti da ovest, occupavano i ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Tito passarono presto ad organizzarsi anche come forza politica autonoma nell'ottobre, il progetto di trattato di pace deglistati vincitori con l'Italia (ma poi firmò, come 1946. Anche i rapporti con gli Americani ebbero un momento di acuta tensione ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] degliStati Uniti d'America e il 10 marzo 1942 assunse, quale suo capo di stato maggiore, il generale americano I. W. Stilwell. Questi organizzò città di Kin-hwa, si avvicinarono alla base aerea americana di Chü-chow e, ai primi di luglio, penetrati ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] Giordania) alleate degliStati Uniti. Ogni organizzazione presso la popolazione e non ultimo alla totale perdita di fiducia negli Stati Uniti dopo le guerra in Afghānistān (2001) e quella in ̔Irāq (dal 2003) sulle quali l'amministrazione americana ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] basi europee per dislocarsi presso le coste degliStati Uniti, dove dal 12 gennaio 1942 cominciarono gli affondamenti che furono numerosi, perché non era organizzata la difesa, tanto che le zone americane furono dai Tedeschi definite "il paradiso dei ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...