Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] normativa, che negli ultimi dieci anni si è organizzata attorno al Testo unico bancario (TUB, 1993) degliStati Uniti confermava chairman del board della Federal Reserve il settantottenne Alan Greenspan, che al vertice della banca centrale americana ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] degli utenti, che spesso si trovano in contesti geografici, settoriali e organizzativi diversi da quello per cui l'innovazione è stata anni settanta e ottanta collegava i computer delle università americane e di alcuni centri di ricerca. La svolta ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] statuto dell'Organizzazione Mondiale per il Commercio (International Trade Organization o ITO), l'obiettivo della ricostituzione di un ordine commerciale liberale non fu mai perso di vista, soprattutto da parte degliStati (Central American Common ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] in gran parte ai dirigenti americani che lavoravano al Piano Marshall patendo il rifiuto non solo degliStati Uniti, interessati a passare di Introduzione ai lavori all’incontro di studio organizzato dalla Confindustria a Portofino Vetta, il 28-29 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] Sylos Labini segue, insieme a pochi studenti americani (6-7 per il primo corso, una Padana (che l’ambasciatrice degliStati Uniti, Clara Booth Luce, declino (1984), accurata e ben organizzata selezione dei suoi contributi pubblicata contemporaneamente ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] modo di misurare la sua capacità di organizzatore in situazioni di crisi e di stabilire fine del 1962, dai senatori americani progressisti Hubert Humphrey e Jacobs che, divenuto nel frattempo vicepresidente degliStati Uniti, riuscì a interessare all ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Ancona, anche per la loro ottima organizzazione, dànno produzioni ragguardevoli. Nel Senese si americani che avrebbero potuto venire in Europa, e una barriera ancor più alta per le piriti europee che da tempo approvvigionavano il mercato degliStati ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] vendita, specialmente americani, sono balzate degliStati Uniti.
Il problema che ha sempre dominato i mercati marittimi è quello della concorrenza, sia libera, attuata nei trasporti delle merci di massa, sia controllata attraverso le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] autori sia europei sia nord-americani, ispirandosi ad A. Gramsci degli adulti e dai circoli di studio, negli Stati Uniti sono invece i colleges, le università, i Community colleges, i Cooperative extension services, le Forze armate, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] W. Goldsmith, uno dei maggiori cultori americani della materia. Il primo metodo consiste nell è stato applicato dal Goldsmith per costruire una serie del capitale degliStati Uniti; dal diverso stadio di organizzazione economica raggiunto dai varî ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...