Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] Stato moderno' di Bodin rimane ancora per molti versi dentro l'orbita politica medievale, e lo stesso potere assoluto di fare la legge è accettabile in quanto serve sostanzialmente a mantenere l'organizzazionedegli Costituzione federale americana è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] vincolante per tutti i giudici americani e possono essere modificate solo contenuto della Convenzione da parte degliStati che vi hanno aderito, al trattato di Lisbona del 2007) in una organizzazione sovranazionale, la quale aspira oggi (sia pure ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] su iniziativa della Francia e degliStati Uniti, allo scopo di " prezzi e dalla concorrenza dei grani americani e russi, ma pure per autorizzò il Banco di Napoli ad accollarsi il servizio e la sua organizzazione (l. 4 febbr. 1901, n. 29); in tal modo, ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] impegno difensivo tra gli Stati latino-americani. Infatti, il piano Stato membro appare un’ipotesi, allo stato attuale, poco realistica. Obiettivo prioritario dell’Organizzazione rimane comunque quello della protezione del territorio degliStati ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] 2485, 2486 c.c.; 146 l. fall.).
L’organizzazione della s.p.a.
L’autonomia statutaria
All’atto ultraliberisti americani, secondo i quali gli Stati dovrebbero in poi) per armonizzare le legislazioni degliStati membri e rendervi equivalenti le garanzie ...
Leggi Tutto
Claudio Sacchetto
Abstract
La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] organizzazione tra gli Stati più avanzati della economia occidentale tramite l’organismo OCSE (Organizzazioneamericani. Gli Stati Uniti sono sempre stati reciprocità, portano ad escludere buona parte degliStati in via di sviluppo.
Fonti ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degliStati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] si può dire che è quello di una organizzazione all’interno della quale i vari poteri e di cariche pubbliche degliStati Uniti (per la nomina degli inferior officers è Khan, di origine araba, ma cittadini americani per nascita, anche se va detto che ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] Americani si opposero. Non è tutto. Quando il Trattato di Versailles, di cui la Società delle Nazioni fu parte integrante, venne presentato al Congresso degliStati creò fra i propri alleati un'organizzazione militare simile alla NATO; l'Atto ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] la revisione dell’Accordo si è tenuta nel 2015 presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI-WIPO) e ha portato all tra la posizione degliStati europei e quella dei Paesi extraeuropei, in special modo americani ed asiatici: ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] ’atteggiamento assunto dai Paesi latino-americani nei confronti dei Paesi europei e degliStati Uniti per l’abuso compiuto ulteriore prova della libertà dello Stato, generalmente riconosciuta, di scegliere e organizzare il proprio sistema economico, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...