Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] organizzazione presso l’Advanced research projects agency (ARPA) del Dipartimento della difesa degliStati - Landauer, Rolf W., Fundamental physical limits of computation, “Scientific American”, 253, 1985, pp. 48-56.
Ceruzzi 1998: Ceruzzi, Paul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] cinque nervature principali ed elementi di collegamento organizzati in modo da compenetrarsi reciprocamente, con , rivoluzione industriale e formazione degliStati nazionali, se non altro la costruzione dei ponti americani di maggior luce utilizzerà ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] viene ripristinato il ruolo causale deglistati mentali e riaffermata la loro vedrà più avanti, grazie all'opera dei filosofi americani H. Putnam (1960), J.A. Fodor (1968 sarebbe stato possibile ricreare artificialmente l'organizzazione funzionale ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] non significa che le decisioni dell’Organizzazione non abbiano influenza sul prezzo del dell’Unione Europea (e degliStati Uniti), perché rappresenterebbe un’ tecnologia verde, ai vincoli di ‘buy American’ per la tecnologia e la componentistica ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] 1871, nacque l'ACA (American canoe association). In quel periodo forma triangolare non inferiore ai 10 km.
Alla metà degli anni Venti, i dirigenti della IRK cominciarono a , nel 1933 in Svizzera era stataorganizzata la prima gara di slalom, mentre ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] dopoguerra con Cosa nostra siciliana. I legami tra le due organizzazioni sono stati sempre molto stretti fino a tempi recenti; per esempio, agli inizi degli anni Ottanta gli americani accolsero gli ‘scappati’, ossia i perdenti della guerra di mafia ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] degliStatiamericana delle richieste di Leone XIII e le continue lamentele degli immigrati69. Le situazione è per altro complicata (e quindi ancor più indigesta ai vescovi locali) dai contrasti fra le associazioni cattoliche e quelle organizzate ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] dipendere per la sua sussistenza dall'organizzazione economica e politica nel suo complesso e sia all'interno degliStati che sul piano Jacob, Ph. E., Conscription of conscience: the American conscientious objector in World War II, 1940-1947, ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] americane MARK III (General Electric), CYBERNET (Control Data Co.), INFONET (Computer Sciences Co.), TYMNET (Tymshare), e la rete europea CISl (v. fig. 18).
Altre reti sono stateorganizzate : l'interdipendenza degliStati nazionali aumenta man ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] Nel 1791 il Congresso degliStati Uniti ratificò l'ormai famoso primo emendamento alla Costituzione americana: "Il Congresso non in Germania fosse impreparata a proteggersi da colpi di Statoorganizzati da partiti i cui dirigenti possedevano, tra l' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...