Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] dall'esistenza di organizzazioni e 'regimi' internazionali che condizionano il comportamento degliStati (v. Keohane XLVIII, pp. 1-49.
Almond, G.A., The return of the State, in "American political science review", 1988, LXXXII, pp. 853-874.
Almond, G ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] organizzazioni d'interesse o a società di ispirazione religiosa o fortemente ideologizzate; oppure a fasi nella storia degliStati La separazione dei poteri, la rigidità della Costituzione americana e molte delle altre sue clausole originate dall' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] dell'idrogeno interstellare viene convalidata da astronomi americani. Il suo studio permette di confermare Shull, consente la determinazione deglistati vibrazionali (fononi) nei a Royaumont, vicino Parigi, organizzato da André Lwoff.
Scoperta del ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] politologi americani, organizzazioni padronali con finalità negoziali, dovuta principalmente alla vastità del mercato interno e alle sue caratteristiche concorrenziali, è una delle cause che determinano l'elevato decentramento contrattuale degliStati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] organizzata nel 1876 per festeggiare il centenario della fondazione dell'Unione, rifornì di energia molti acri di terreno dove erano esposti i macchinari.
Tra il 1870 e il 1900, la trasformazione degliStati distanza, l'americana National Academy of ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] strumenti organizzativi e degli stessi compiti. E in effetti, con il tempo, l’uniformità è stata progressivamente 10 a 16 membri), che ricorda il modello della commission americana. Questo consiglio non viene più eletto direttamente dai cittadini, ma ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] americane. Alcune sono destinate a essere usate dalle forze americane in caso di guerra; altre sono destinate a essere usate dagli alleati europei degliStati - o nella forma della Comunità Europea, oppure organizzata, a scopi di difesa, su una base ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] Stato fascista, incapace di fare la guerra che aveva intensamente voluto, ma anche di garantire la sopravvivenza fisica degli italiani, stesse minacciando i gangli stessi su cui poggiava l’organizzazione il flusso degli aiuti americani: al nuovo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] americani repressero le loro opinioni personali in una sorta di inconscio collettivo di partito. Solo i nuovi ‛deviazionisti' che avevano fatto la loro comparsa nelle piccole organizzazioni alla decisione del governo degliStati Uniti di inviare le ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] degli organi federali e quelle degliStati membri, e questo è divenuto uno dei temi dominanti nella storia delle assicurazioni americane del pool figura come parte contraente; tuttavia l'organizzazione interna è tale che il rischio sottoscritto viene ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...