ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] v. Wachtel, 1971), sui cambiamenti provocati da 300 anni di incursioni effettuate dagli Spagnoli prima e dagli Americani poi tra le tribù indiane degliStati Uniti sudoccidentali (v. Spicer, 1962). Quando studiano le economie e le società del periodo ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] specifico la comunità americana. I popoli dell'Europa avevano infatti alle loro spalle una storia e degliStati nazionali, come l albergo dove si svolse) tutte le organizzazioni e i partiti sionisti degliStati Uniti. Anche Weizmann prese parte a ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] organizzazioni internazionali è altrettanto contestabile della tesi che gli spin-off-effects, indotti dalle ‛relazioni di interazione asimmetrica', debbano sempre e necessariamente tornare a vantaggio degliStati interpretation of American expansion ( ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] degli anni sessanta e l'inizio degli anni settanta. E stato mostrato poi che, dal momento che le grandi organizzazioni .
Baumol, W., On the theory of expansion of the firm, in ‟The American economic review", 1962, LII, 5, pp. 1078-1087.
Berle, A. A ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] 5% delle linee telefoniche). L'attivo patrimoniale dei tre cittadini americani più ricchi era superiore alla somma dei redditi annui dei 600 le pressioni da parte delle organizzazioni globali e l'influenza degliStati Uniti sulle loro politiche. Si ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] C e il sistema UNIX. Due ingegneri americani, Dennis Ritchie e Ken Thompson, mettono a seguito di questa scoperta la NASA organizza un programma di osservazioni internazionale (Kohoutek volta lo studio sperimentale deglistati di transizione.
Scoperto ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] ;
3) chiede ai governi e ai parlamenti deglistati membri di avviare le iniziative adeguate nei loro settori di competenza e si attende che si adoperino per iniziative parallele nell'ambito delle organizzazioni internazionali di cui fanno parte;
4 ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] Nord. Il 22 maggio 1963 gli americani Tom Hornbein e Willi Unsoeld salirono politico William McKinley, che divenne poi presidente degliStati Uniti.
È composta da due vette: Cima anni Sessanta e Settanta Herrligkoffer organizzò nuove spedizioni. Il 22 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] di vista organizzativo, ottenevano in genere un vasto seguito. Alla fine degli anni cinquanta esistevano nei soli Stati Uniti quasi scrittori stranieri contemporanei, in particolare inglesi e americani (Cronin, Hemingway, Steinbeck, Maugham, ecc.), ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] su alcune aree metropolitane degliStati Uniti (e in parte degli aspetti organizzativi delle città), sembrano sostituirsi ora misure settoriali e di breve periodo.
Ancora più gravi sono le difficoltà in cui si trovano immersi i paesi latino-americani ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...