Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] severità deglistatuti inglesi sul concetto di dilettantismo e sugli eccessivi costi organizzativi delle dove la barca superò di 4″ i danesi e di quasi 9″ gli americani. Il 2 con della Libertas Capodistria, composto da Giovanni Steffè, Aldo Tarlao e ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] di cessione di poteri da parte degliStati a un'organizzazione intergovernativa.
La terza Conferenza ha Conference on the law of the sea: the 1976 New York session, in ‟American journal of international law", 1977, LXXI, pp. 247-269.
Pardo, A., ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] numero eguale, i rappresentanti degli organi legislativi e delle organizzazioni sindacali degliStati interessati, con la arsenale nucleare con la collaborazione degliStati Uniti, condivide generalmente la politica americana in tema di disarmo o ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] figura di spicco nella organizzazione fu la già degliStati del Nordeste, Bahia e Pernambuco, e principalmente nelle loro capitali, Salvador e Recife.
Tra le dinamiche storiche che diedero luogo a rapporti "privilegiati" tra alcune regioni americane ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] la cavalleria dell'esercito degliStati Uniti d'America doveva sottoporsi.
Nel 1954 fu organizzata negli Stati Uniti la prima gara è, tra le discipline della ormai diffusa monta americana, l'unica ufficialmente riconosciuta dalla FEI e quella che ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] organizzata nel 1926, ma limitatamente alla gara delle 100 yards.
Più recente è l'affiliazione alla IAAF degliStati nel 1997.
I primi vincitori del Grand Prix 1985 furono gli americani Doug Padilla e Mary Decker-Slaney, che ebbero un premio di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] 'investigazione archeologica è stata intrapresa a partire dal 1980 da un'équipe americana e marocchina diretta I quattro collegi sono molto simili dal punto di vista dell'organizzazionedegli spazi; sui lati di un cortile a pianta rettangolare, al ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] fatto che i paesi americani hanno in genere seguito l'esempio degliStati Uniti nelle restrizioni all' organizzazione dei servizi e delle provvidenze necessarie. Tuttavia il CIME non aveva poteri propri. Composto dai rappresentanti degliStati ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] vengono dall'azione cattolica o dalle organizzazioni operaie non vi può essere concerto delle potenze e degliStati, era tornata a R. Faenza-M. Fini, Gli Americani in Italia, Milano 1976; S. Seefaty, Gli Stati Uniti e il tripartitismo in Francia e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] è stata meno quella degliamericani, i quali a fine secolo si chiesero se ormai anche negli Stati Uniti organizzazioni reggenti, le organizzazionidegliStati, ma differiscono da quelli del periodo dello Stato borghese per due tratti: 1) che lo Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...