GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] avere una politica estera poiché questa si basa sulla perpetuazione degliStati (La Città futura, p. 695). In realtà nelle punto di vista organizzativo egli attingeva all'esperienza degli shop stewards inglesi e degliamericani Industrial Workers of ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] proseguimento, la libertà di organizzarsi per propagare quel che stata provocata dal blocco di Berlino del 1949. Orbene, nel 1961, al momento dell'erezione del famigerato muro di Berlino, un sondaggio ha rivelato che più della metà degliamericani ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] successivi apporti di civiltà e di forme organizzative, che si sovrappongono come una sedimentazione , degliStati Uniti, del Giappone, dell'URSS, l'ondata degli impiegati agglomerati europei che nelle città americane, hanno reso evidente la perdita ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] fine della seconda guerra mondiale, dopo che gli Americani avevano lanciato la bomba atomica contro due città Stati Uniti si delineò un codice dei diritti del malato, promosso da un'associazione privata, ma poi accettato dall'organizzazionedegli ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] era scontrata con la nuova realtà degliStati nazionali borghesi, che non le riconoscevano ad alimentare e rafforzare le loro organizzazioni e associazioni, dal Terz'ordine .T. Hecker, fondatore della Congregazione americana di S. Paolo. Questi veniva ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] comunicazione, funzionamento dei mercati, forma organizzativadegli apparati e stili di fruizione e Stati Uniti, vi sono aree più svantaggiate (ad esempio quelle rurali) e settori di popolazione (ad esempio gli Afro-americani e gli Ispano-americani ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . E poi c'è la stampa. La Gazzetta dello sport, giornale organizzatore, esce tre volte a settimana: un numero costa 5 centesimi, l' , e spiega al vento la bandiera americana. È il primo titolo mondiale su strada degliStati Uniti. Il primo fiore di un ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] interessa tutti i continenti.
Progredirono gli standard organizzatividegli eventi, con l'introduzione di sistemi di team degliStati Uniti ai Giochi del 1984. Nel 1980 fu eletto a presiedere la potente Associazione americanadegli allenatori ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] all'opposizione assoluta degliStati rimasti neutrali in vista dei danni che avrebbero potuto derivar loro dalla trasformazione dei loro cieli in teatro della guerra. Fu così la stessa Conferenza della pace di Parigi a organizzare una Commissione ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] degli scavi austro-tedeschi (Ephesos, Altertümer von Pergamon, Milet) e americani Claudio. Dopo essere stataorganizzata provvisoriamente in provincia da in epoca ellenistica Tadmor era uno deglistati clienti arabo-ellenistici (di Nabatei, ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...