CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] , in ‟American journal of physiology degli antigeni leucocitari. È così possibile effettuare il trapianto da cadavere in combinazioni biologiche donatore-ricevente più favorevoli.
Esistono attualmente sia in Europa sia negli Stati Uniti organizzazioni ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] importante per capire i pragmatisti americani. Le idee non sono tutta deglistati totalitari, oppure rivoluzionario? Nel 1923 K. Korsch poneva a motto del suo Marxismus und Philosophie una frase di Lenin, del 1922, sulla necessità di ‟organizzare ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] degli organi più vitali dell'Organizzazione, destinato a diventare il terreno della battaglia condotta dai paesi del Terzo Mondo che ne erano membri, quasi sempre con l'appoggio degliStati l'astensione degliStati Uniti.
Le repubbliche americane - ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] l'evoluzione nell'ambito degli Eucarioti è stata divergente.
d) L' gruppi sociali spesso richiede l'organizzazione di gerarchie, in cui il definitions, in ‟Papers of the Peabody Museum of American Archaeology and Ethnography", 1952, XLVII, 1, pp. ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] mare e per terra, e l'organizzazione di porti e di depositi hanno americani non è lecito alcun facile ottimismo e anzi, nel breve periodo, i motivi di preoccupazione prevalgono, specialmente se si considerano le dichiarate intenzioni degliStati ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] sulle regole fondamentali dell'ordine interno degliStati e della pace tra i popoli di cui soffriva la società latino-americana e dell'urgente necessità, se non si sono creati, in questa sfera, organizzazioni o partiti confessionali e ci si limita ad ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] corti europee di precorrere certe decisioni americane. In realtà, la spiegazione del 1939.
Dal 24 ottobre 1945 l'Organizzazione delle Nazioni Unite rappresenta il secondo grande sofferte dai singoli cittadini degliStati membri. La Società fu ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] tra i giovani americani non aveva confronto in altre parti del mondo. Secondo alcuni rapporti, in un campus degliStati Uniti ben 10. situazione disponiamo di uno studio del 1965 dell'Organizzazione delle Nazioni Unite che indica come la canapa ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] suo significato. Altri rappresentanti del realismo cristiano nell'odierna teologia americana sono W. M. Horton e H. P. Van Dusen tecnocrazia e dell'organizzazione burocratica. Verso la fine degli anni sessanta, soprattutto negli Stati Uniti d'America ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] territorio. La violenza di molte delle grandi città americane, come Washington, è il prodotto di questa , secondo soltanto a quello degliStati Uniti. Esistono due opinioni sulle strutture organizzative dei cartelli nel continente europeo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...