. La stipulazione dei trattati di commercio cui tende ovunque la politica doganale, è resa spesso difficile dal sistema del dumping (o svendita), pressoché ignoto all'alba del secolo, e consistente nel [...] dell'industria belga o francese, causa l'organizzazione internazionale dei siderurgici, in forza della applicarle. Così fu di molti stati europei, degliStati Uniti e della Nuova Zelanda. nazionali e straniere. Gli statiamericani e asiatici, benché ...
Leggi Tutto
Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] mercato.
A partire dal 1960, emerse una nuova geografia industriale del settore: a fianco dei tradizionali Paesi europei e degliStati Uniti, divennero via via grandi produttori il Giappone, l'Unione Sovietica, il Brasile, la Spagna, il Messico, la ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] , la Francia e gli statiamericani in gran parte - si Unite sin dalla prima costituzione di quella organizzazione e firmataria della Carta di S. francese, in questa Appendice. Per la politica interna degli ultimi anni v. hāyla sellāsē , in questa ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] i quali spicca l'apporto dei paesi latino-americani.
La pesca in Italia. − Collocata intorno organizzate); le delimitazioni sempre più rigide − stabilite dalle Convenzioni internazionali − delle zone marine riservate alla sola competenza deglistati ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] formarono l'associazione di Philadelphia, che divenne un'organizzazione centrale a cui tutte le altre si collegarono. Nel 1814 si stabilì pure a Philadelphia il "Comitato generale dei battisti degliStati Uniti d'America per le missioni estere". Nel ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] di S.M. deglistati membri e di gruppi strategici regionali per lo studio dei piani relativi all'Europa, al Mediterraneo, alla regione canadese-americana, all'Atlantico del nord, poi in gran parte assorbiti dalla successiva organizzazione di comando ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] riuscì a costituire un fronte unico tra le varie organizzazioni nazionaliste - che ormai avevano seguaci anche fuori di annientamento delle forze aeree americane nelle Filippine, la piccola flotta asiatica della marina degliStati Uniti, al comando ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degliStati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] all'indomani della proclamazione dell'indipendenza degliStati Uniti (1787) e lentamente perseguita durante tutto il secolo, si senti più viva la necessità di dare alla Chiesa americana un'organizzazione indipendente dalla Chiesa inglese.
Il ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] che faceva capo all'organizzazione clandestina della cosiddetta " neutralità di De Valera", come la chiamavano gli Americani, non risultò di fatto quale essi la ritenevano il governo degliStati Uniti chiese formalmente al governo dello Stato libero d ...
Leggi Tutto
Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] neutrale, degliStati Uniti. In una prima fase (1798-1800), la repubblica americana sostenne una degliStati Uniti sul Canadà inglese, quanto a popolazione e rifornimenti, venne meno, nelle campagne del 1812, per la mancanza d'una vera organizzazione ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...