PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] parla né di regole né di organizzazione. Capostipite del pugilato moderno dev non sono riconosciute nelle altre nazioni, sebbene gli Americani ne considerino campioni del mondo i migliori esponenti. la N. B. A. degliStati Uniti d'America, e le ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] americanismo si è diffuso nel Novecento, legato alla penetrazione di prodotti e stili di vita americani e alla crescente influenza degliStati visibilità in Europa e subito vi insidiarono l'organizzazione dell'autorità e del consenso. In questo ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] di Bering. Il Polo era stato raggiunto già nel 1945 dall'aviatore e finanziarie relative all'organizzazionedegli indispensabili servizî per l' accordo del novembre 1956 consentì l'ulteriore permanenza americana nella base, a condizione che gli S. ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] vita greca, soprattutto le organizzazioni federative, si prolungò concetto romano-italico, anche se molti degli aspetti giuridici sono in certo modo Stati Uniti d'America e diversi altri statiamericani, la Svizzera, la Germania e altri diversi stati ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] 8% all'anno. Dopo l'intervento degliStati Uniti, che, fra l'altro, debellarono Commerce, il Royal Bank of Canada, l'American Foreign Bank Corporation e altre banche nazionali ed una forte azione della chiesa, organizzata da Garaondo e ben diretta dal ...
Leggi Tutto
JEFFERSON, Thomas
Leonardo Vitetti
Uomo politico americano, nato il 13 aprile 1743, a Shadwell, nella contea di Albermale, morto a Monticello (Virginia) il 4 luglio 1826. Suo padre, Peter, apparteneva [...] : l'uno con la sua concezione di uno statoorganizzato sulle basi di un governo centrale forte e dominatore degliStati Uniti, né aumentata l'efficienza dell'esercito e della flotta. Erano tutte illusioni: ché al contrario l'agricoltura americana ...
Leggi Tutto
LINCOLN, Abraham
Howard R. Marraro
Sedicesimo presidente degliStati Uniti d'America, nato a Big South Fork (contea La Rue, nello stato di Kentucky), il 12 febbraio 1809; morto a Washington, il 15 aprile [...] fama di Lincoln fu l'organizzazione del grande partito repubblicano, giurato di mantenere salda l'unione deglistati contro tutte le mene dei separatisti. come mai prima in America. Al lutto degliAmericani fecero eco tutti i popoli civili, inviando ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] adozione della direttiva da parte degliStati, e di indicazioni più è già una realtà in alcuni Statiamericani, in Cile, in Sudafrica, iniziativa di grande rilevanza internazionale è l’organizzazione del Forum alternativo mondiale dell’acqua (FAME ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche [...] degliStati Uniti nei paesi partecipanti".
Previsioni autorevoli fanno sperare che il numero dei visitatori americani , ecc. In Italia il TCI, che da molti anni organizzava campeggi ed escursioni sociali e più tardi ha posto a disposizìone ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727; II, 11, p. 25)
Paolo DAFFINA
Guido GIGLI
L'accordo cui pervennero nel luglio 1954 i partecipanti alla conferenza di Ginevra, poneva fine alla guerra (v. appresso) [...] degliStati Uniti. A tale scopo furono convocate le conferenze anglo-franco-americana di Singapore (14-17 maggio 1951), dei tre ministri degli Esteri degli della conferenza di Ginevra, pensavano di organizzare il fronte di difesa solo se fosse ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...