(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] politica degli aiuti e degli accordi preferenziali tra gli stati membri dell'organizzazione e , ivi 1982, pp. 35-62; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39), pp. 24-27 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] il loro seguito, che non importante per il numero deglistati interessati. Oltre a Francia e Spagna, vi erano rappresentati nel 1923. Gli statiamericani si sono, in queste conferenze, occupati dell'organizzazione internazionale del loro continente ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] occuparono poco spazio nella politica militare deglistati vecchi e nuovi. Più che
La dimensione dell'organizzazione scientifica e tecnico-produttiva da battaglia della prima generazione ci sono stati gli americani M48 e M60, il tedesco Leopard 1 ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] degliStati Uniti e del Canada che si fregiano di tale titolo, non un quarto di esse corrisponde al principio indicato. Nella storia delle istituzioni collegiali americane che per sapienza e modernità di organizzazione stanno ora fra i primi. Nella ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] Canale; per la loro rigida organizzazione sociale sotto i cacicchi, come il balboa ha lo stesso valore del dollaro degliStati Uniti) e le seconde di soli 4 milioni 1:1.000.000 pubblicata dalla American Geographical Society. Questa stessa società nel ...
Leggi Tutto
Diritto. - Nell'affrettato lavoro di codificazione che accompagnò il sorgere del regno d'Italia non venne affatto curata la precisione e la costanza della terminologia; così per azione s'intende talvolta, [...] la completezza di organizzazione moderna degli enti pubblici, trova anche oggi applicazione in molti stati, e ciò materia elettorale e a tutela dei comuni; in taluni statiamericani è consentita nel campo della responsabilità dei pubblici funzionarî e ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] basi europee per dislocarsi presso le coste degliStati Uniti, dove dal 12 gennaio 1942 cominciarono gli affondamenti che furono numerosi, perché non era organizzata la difesa, tanto che le zone americane furono dai Tedeschi definite "il paradiso dei ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] delle Culture 2004. In questo caso l'organizzazione di un evento straordinario ha fornito l' , uno dei più grandi paesaggisti americani, i cui parchi urbani e valorizzazione in ogni parte nel territorio degliStati che vi aderiscono: questi si ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degliStati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] istruito dall'esperienza della guerra, fu di provvedere all'organizzazione della difesa costiera e della frontiera terrestre. Al segnò il termine della lotta d'influenza deglistati europei nei continenti americani e schiuse ai paesi del nuovo mondo ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] altro 35% mediorientali, per un 15% latino-americani. La politica energetica avviata a partire dai ministro di schierarsi al fianco degliStati Uniti e della Gran Bretagna Cittadini baschi), formata da varie organizzazioni più o meno vicine all' ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...