Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] 1892, le varie spedizioni organizzate dagli Uffici geologico, idrografico e geodetico degliStati Uniti, le quattro inviate più alto di questo. L'impresa fu compiuta da un gruppo di esploratori americani e canadesi, diretto da A. H. Mac Carthy e H. F ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] degliStati Uniti G. Bush aveva segretamente inviato, già nel primo autunno del 1989, un suo incaricato di fiducia a Pechino per rassicurare i Cinesi sulle intenzioni americane l'Esercito popolare di liberazione organizzò una serie di esercitazioni ...
Leggi Tutto
UCCELLI (lat. scient. Aves; fr. oiseaux; sp. aves; ted. Vögel; ingl. birds)
Alessandro GHIGI
Geremia D'ERASMO
Vertebrati a temperatura costante, il cui corpo è sostenuto dai soli arti posteriori, [...] durata dell'incubazione e lo stato di sviluppo del pulcino al momento della nascita. Nelle quaglie americane, ad esempio, e nelle pernici stato d'eccitazione o di riposo delle ghiandole germinali.
Volo. - Si è visto che tutta l'organizzazionedegli ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (A. T., 155-156)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Nardo NALDONI
Stato interno [...] alla stessa data di 749 mila dollari americani.
Il credito è esercitato dalla Banca di riconoscerne, però, alcuna superiorità; di organizzare una giunta di guerra per la difesa territoriali al lodo del presidente degliStati Uniti; il lodo fissò ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] deglistati moderni.
Storia.
Antichità. - La pratica di censire la popolazione d'un paese e le sue risorse è antichissima. L'Egitto, con la sua organizzazione è generale o quasi anche nei varî statiamericani, con qualche eccezione per l'America ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] fronte alla crescente potenza della Germania e deglistati orientati verso l'orbita tedesca, la dagli scioperi scatenati dalle organizzazioni operaie, mentre notevoli parte del territorio cecoslovacco, gli Americani, avanzanti da ovest, occupavano i ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] es., dal presupposto che gli esseri viventi sono stati creati quali sono, con tutte le loro forme una conoscenza non superficiale dell'organizzazionedegli animali, non furono, per il Norske Veritas in Norvegia, l'American Record, ecc., le cui regole ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] lavorazione delle carni non è organizzata come grande industria; anzi indole strettamente industriale che le grandi ditte americane hanno vinto le piccole, ma anche oltre l'80% dei bovini e degli ovini degliStati Uniti e più del 60% dei suini ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] Tito passarono presto ad organizzarsi anche come forza politica autonoma nell'ottobre, il progetto di trattato di pace deglistati vincitori con l'Italia (ma poi firmò, come 1946. Anche i rapporti con gli Americani ebbero un momento di acuta tensione ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] stati d'Europa, ha finito col trionfare, meutre negli statiamericani ; 1918, p. 146. F. Marinoni, Della condiz. giuridica degli apolidi secondo il diritto it., in Atti del R. Ist. avessero travolto, con l'organizzazione cittadina, il rapporto di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...