. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e in varie città degliStati Uniti. Finalmente per opera di Van de Poele e di altri tecnici americani, fu adottata la ha cessato di esistere. Così in Germania sono rimaste le due organizzazioni potenti, Siemens-Schuckert e A. E. G., fra loro rivali ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] non esercitò grande influenza sulla storia della s. americana o europea, e fu severamente criticata da filosofi organizzato diverse mostre storico-scientifiche, alcune delle quali sono state ospitate in prestigiose sedi museali europee e degliStati ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] . E un quarto gruppo può farsi deglistati minimi (v. tabella).
All'ingrosso Mediterraneo erano giunte a un certo grado d'organizzazione e di civiltà e a un'attività di e la valorizzazione dei continenti americani oltre l'Atlantico, avevano spostato ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] crosta calcarea (il caliche degliAmericani); ma le condizioni climatiche questi prodotti richiedono la coltura e l'organizzazione su larga scala per l'esportazione, seconda metà del secolo VIII, deglistati indipendenti dal califfato ‛abbāside, come ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] organizzazionedegli interessi economico-politici delle categorie professionali, degli operai, degli impiegati, dei funzionari, degli North American car of the year, 1999).
Come ha affermato A. Branzi (1994), "la crisi è sempre stata l'occasione ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] cui recente sviluppo all'americana consegue all'intensa industrializzazione fronte a un miscuglio di popolazioni, la cui organizzazione statale e sociale non era molto evoluta, e nel "direttorio" l'unione deglistati e delle truppe antibolscevichi nel ...
Leggi Tutto
La storia del collezionismo in campo artistico e del mercato di opere d'arte a questo collegato è svolta nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce arte, che dedica una specifica sezione al commercio antiquario [...] locali e le strutture museali nazionali a organizzare, come in Francia e in Inghilterra, molti versi distante da quella degliStati Uniti, e quella dell' importantissima donazione di opere europee e americane dal secondo dopoguerra del collezionista ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] aver provveduto, a mezzo di specialisti americani, ai progetti di tali linee, governo. Il partito ha un'organizzazione vasta che arriva fino ai 1919-1932, Roma 1933; id., Le costituzioni deglistati del vicino Oriente, ivi 1931 (costituzione turca, ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degliStati Uniti, la seconda del [...] grandiosità tutta l'economia americana. Esso è diventato il principale porto d'esportazione degliStati Uniti verso l'Europa . Quest'istituzione dura 7 anni, durante i quali viene organizzato anche un ciclo di audizioni all'aperto, che si tengono ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] quelle delle Federal Reserve Banks degliStati Uniti. Alla fine del Puruhá, Quito 1927; A. Th. Joyce, South American Archaeology, Londra 1912; P. Rivet e R. Verneau, presidente Urríez fu imprigionato e si organizzò una Giunta, ma le truppe inviate ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...