Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] quello che gli storici anglo-americani definiscono il Terzo Impero, ( degli indigeni, quanto più gli uni e gli altri partecipino alle medesime organizzazioni economico-sociali, quanto più, soprattutto, i firmatarî del patto di Bruxelles (e gli Stati ...
Leggi Tutto
RESTAURO (XXIX, p. 127)
Cesare BRANDI
Emilio LAVAGNINO
Restauro delle opere d'arte. - Si intende generalmente per restauro qualsiasi attività svolta per prolungare la conservazione dei mezzi fisici [...] moderna concezione del restauro. L'organizzazione dell'Istituto centrale del restauro maggiori gabinetti di restauro d'Europa e degliStati Uniti, si è rivelata massima sostenitrice dai musei francesi, belgi, americani.
Il restauro dei monumenti ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] giugno 1822). Anche qui, lavoro di organizzazione: l'Ecuador viene suddiviso nelle provincie di stretta che quella degliStati Uniti: governata da Sánchez Alonso, Fuentes de la historia española e hispano-americana, 2ª ed., Madrid 1927, n. 10.060 ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite dei protagonisti dei suoi film degli anni Settanta, e l a tematica gay è stato Plynace Wiezowce (2013, su un colonnello che passava informazioni agli americani.
Bibliografia: Storia e memoria. Il cinema ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alle quali però fanno concorrenza le carte a macchina europee, americane e giapponesi, e le nuove fabbriche di carta a macchina con la necessità dell'azione centralizzatrice e organizzatricedeglistati moderni occidentali.
Credenze popolari. - ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] . Mondaini, Le origini degliStati Uniti d'America, Milano 1904; L. Farrand, Basis of American history, in The American Nation, IV, New Pedro de Mendoza, che, arricchitosi al sacco di Roma, organizza le spedizioni al Rio della Plata, e fonda la ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sud. Un vero e proprio sviluppo dell'industria americana si ebbe però fra il 1845 e il 1859.
Comunque, al 1846 i principali centri industriali europei e quelli degliStati Uniti si potevano dire già organizzati. Una statistica relativa a quell'anno ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] i grandi mercati orientali e americani; di tutte quelle colture, una alle origini, assai più fortunate, degliStati Uniti d'America. L'oratore del a Salerno, deliberò di organizzare tutti codesti organismi politici in uno stato unitario, in un regno ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] ricorrere alla volgare ipotesi di un sistema organizzato di ciurmerie, noi possiamo comprendere, e American practical navigator (1ª edizione del 1801, ultima del 1928, aggiornata dall'Ufficio idrografico di Washington).
La bibliografia degliStati ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] carbone (dati forniti da un'acciaieria americana).
Il rendimento termico dei forni Martin non paesi maggiormente dotati. S0no enormi le riserve degliStati Uniti, cospicue quelle del Canada e maggiormente, difetti di organizzazione hanno concorso a ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
narco-golpe (narcogolpe) s. m. Nell’America latina, golpe caratterizzato dalla forte influenza dei narcotrafficanti sulla situazione politica. ◆ Morales cita spesso come esempio un golpe che avrebbe visto il coinvolgimento dei servizi segreti...